GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] favorire il tentativo di estendere alla Sardegna il predominio del Partito nazionale fascista (PNF), attirando nella sua orbita gli ex combattenti "sardisti".
Fin dall'inizio l'opera del G. mirò, dunque, a far confluire il maggior numero possibile ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] a Nicolò Fancello, segretario del Comitato nazionale di propaganda e d'azione a Ailavoratori d'Italia, ritenuto in passato opera di Mussolini.
Dopo l'entrata dell' dopoguerra la realtà del movimento degli ex combattenti e del Partito sardo d'azione.
...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] in contatto con i gruppi di ex combattenti, e secondo alcune testimonianze, contribuì nel all'estero, continuò in Svizzera la sua opera di assistenza.
Nel settembre 1943 il C disposizione del Comitato di liberazione nazionale; poi, nel gennaio 1944, ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] e i bollettini del mazziniano Comitato nazionale italiano.
Sembra che lo stesso , se si pensa all'esiguo numero di combattenti che Pisacane riuscì a radunare nel corso della la questione sociale (Napoli 1894), opera del filosofo svizzero Ch. Secrétan. ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] i contatti con i combattenti per la libertà di al I congresso nazionale del partito (Roma 1946) consigliere nazionale, carica che mantenne , I-III, Torino 1979-1982, ad Indicem. Per la sua opera in genere: La lezione politica e umana di S. C.: 1903 ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] speciali negli uffici informazioni ed operativi del comando della 4º per iniziativa del Fascio dei combattenti a favore di Fiume; nel ; III, pp. 9, 13, 26; R. Ronzio, La fusione del nazionalismo col fascismo, Roma 1943, p. 12; B. Vigezzi, L'Italia di ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] legge sugli infortuni, e per un'efficace opera di tutela (oltre che di risarcimento) Lavoro, portavoce delle idee riformiste.
Al congresso nazionale di Bologna (9-11 apr. 1904), civile: tra l'altro parlò ai combattenti delle trincee del Selisce, alle ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] come membro della Rappresentanza nazionale) rendono estremamente attendibile la di salvare la Repubblica, ma la sua opera, appassionata e convulsa, non poteva, date e quindi di gran lunga migliori combattenti del nemico.
Bisogna però anche considerare ...
Leggi Tutto
GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] fascio torinese al III congresso nazionale (Roma, 7 nov. 1921 fascista, distinguendosi per un'assidua opera di intimidazione nei confronti delle giugno 1921, p. 2; La nostra lotta per la "Combattenti", 21 genn. 1922, p. 3; Atti teppistici compiuti ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Roberto
Gian Paolo Nitti
Nacque il 17 febbr. 1913 a Roma; nel 1935 partecipò ai Littoriali della cultura con un'opera scenica ed una poesia. Laureatosi in lettere con una tesi su La volta [...] Fece anche parte della segreteria nazionale del Sindacato della scuola media fonti italiane (memorie dei combattenti, atti parlamentari, carteggi ufficiali storiche italiane in occas. della pubbl. delle opere del B., v.: E. Ragionieri, Ritratto ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...