WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] opera degli architetti Ch. F. McKim, W. R. Meade e S. White, che attraversa il Potomac e congiunge Washington col Cimitero nazionale limitazione non doveva applicarsi alle navi ausiliarie non combattenti adibite in tempo di pace a servizî navali o ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] una provincia dell'Impero avvenne a opera della Francia che nel 1830 a favorire "la creazione di un focolare nazionale ebraico in Palestina". Ma l'influenza di dove il ritorno in patria dei combattenti dell'Afghānistān impresse una svolta ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] operazioni di vasta portata.
In questo senso, il fenomeno terroristico ha radici ottocentesche, di derivazione social-rivoluzionaria e nazionalista zone indifese, che anche un esiguo gruppo di combattenti può facilmente violare. La RAF colpì dapprima ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] proprietà della popolazione non combattente, pericoli maggiori di sensibilmente più difficile l'opera di protezione. In taluni . A. A. mentre la propaganda è affidata all'Unione nazionale protezione antiaerea (U. N. P. A.), organizzazione civile ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] 1919 veniva nominata una commissione nazionale, presso il Ministero dell'interno attuata la costruzione di tre linee principali di opere - le più importanti e le più significative : là dove furono schierati i combattenti sono ora schierati i caduti nel ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] sociali).
Il debito pubblico interno, costituito da sette prestiti nazionali non ancora giunti a scadenza, ammontava (31 marzo come mano d'opera nelle industrie di guerra, ma anche come volontarî fra le truppe combattenti. Nonostante le difficoltà ...
Leggi Tutto
NAZIONALE - L'assenza di una rappresentanza popolare e l'impossibilità di costituirla con libere elezioni, mentre durava nell'Italia meridionale l'occupazione militare alleata e nel nord quella tedesca, [...] azione legislativa del governo. Fu così istituita la Consulta nazionale con decr. legisl. luog. 5 aprile 1945, associazioni di reduci (combattenti, partigiani d'Italia alcun voto di approvazione o biasimo sull'opera del governo stesso, del quale veniva ...
Leggi Tutto
FORLÌ (XV, p. 681)
Antonio MAMBELLI
La città è divisa in quattro rioni che conservano, nell'uso, l'antica denominazione di "Schiavonia", "Cotogni", "Ravaldino" e "S. Pietro", attraversati rispettivamente [...]
Fra le opere di assistenza va ricordato il centro sanatoriale di Vecchiazzano, dell'Istituto nazionale fascista di 'Emilia. Al periodo napoleonico Forlì diede largo contributo di combattenti, come pure alle guerre del Risorgimento.
Bibl.: M ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] la difesa circa l'1,5% del reddito nazionale, nel dopoguerra non hanno mai speso meno del 6 comunisti la creazione di forze combattenti organizzate, col risultato di resi dalle Nazioni Unite con le loro opere di mediazione e di controllo ai confini, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] c'è pace e viceversa. Così si spiegano titoli di opere celebri, come De iure belli ac pacis di Ugo Grozio negli arsenali dei paesi combattenti durante la seconda guerra dell'arma in caso di necessità nazionale, ne programma l'impiego in stretta ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...