CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] violino nell’orchestrina di un dopolavoro. A 18 anni, dovendo contribuire lo devo a te, amore» (A Rina, II, in L'Opera in versi, 1998, p . 911).
La guerra
Si trasferì a il premio Antonio Feltrinelli dell’Accademia nazionale dei Lincei. Il Conte di ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] durante i lavori del Consiglio nazionale dei fasci, votò contro la , sui diversi mercati. Gli iscritti al Dopolavoro erano, secondo le cifre ufficiali del ' dell'I.M.I., del Consorzio credito opere pubbliche). Una valutazione può essere tentata, amai ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] i concerti domenicali del locale dopolavoro.
Il suo vero esordio Cigna. Ormai affermato in campo nazionale, poté affrontare i pubblici . D., ibid., 4 genn. 1984; F. Nuzzo, M. D., in Opera, XIII (1962), pp. 372-377; C. Gatti, Il teatro alla Scala ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] case degli italiani, di vari giornali, bollettini e dopolavoro (ibid.).
Di lì a poco, comunque, Milizia volontaria per la sicurezza nazionale), anche in questi anni, Firenze 1931, p. 256; E. Savino, La nazione operante, Novara 1937, pp. 576 s.; G. S. ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] 12).
Dopo due collettive organizzate nei locali di un dopolavoro e nel ridotto del teatro Arcimboldi, diretto dal L’opera venne presentata alla Biennale veneziana del 1954, e quindi acquistata da Giulio Carlo Argan per la Galleria nazionale d ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] opere nella Casa del Mutilato a Bari (non più esistenti) (1935-40); pannelli decorativi nel salone del dopolavoro ), L’Italia, la Puglia e la grande Guerra, Atti del convegno nazionale di studi per il centenario della Prima guerra mondiale (Bari 3-4-5 ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] , fu premiato, dalla Confederazione dell'agricoltura, per l'opera La terra già esposta alla Biennale di Venezia del 1930 ufficio tecnico per l'organizzazione della I Mostra nazionale del dopolavoro. La sua partecipazione alle mostre del circo Massimo ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] Fraccaroli, organizzate dal locale Dopolavoro. Il generale apprezzamento e Diego, nel 1956 comparve alla Lyric Opera di Chicago con La forza del destino dell’imperatore del Giappone, il Premio nazionale Fabriano (1962), il Premio internazionale Luigi ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] primo Congresso liturgico nazionale.
Nell’intento di promossi dalle organizzazioni del dopolavoro fascista in occasione delle feste Crema (1580-1928), Crema 2002, pp. 156-179 (l’opera in questa parte del testo è stata aggiornata da A. Zavaglio); ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] delle stazioni più note presenti sul territorio nazionale, Firenze S. Maria Novella (1927-33), di case per ferrovieri e dopolavoro ferroviario in via Bari a pitture murali gli interni dei suoi edifici. Opere di Tato (Guglielmo Sansoni), M. Sironi, ...
Leggi Tutto
dopolavoro
dopolavóro s. m. [comp. di dopo e lavoro], invar. – In genere, l’attività ricreativa che si svolge dopo il lavoro ordinario. Si usa soprattutto come denominazione di istituzioni pubbliche o di circoli privati che organizzano le...
dopolavorista
s. m. e f. [der. di dopolavoro] (pl. m. -i). – Persona iscritta a un dopolavoro; in partic., durante il periodo fascista, chi era iscritto all’Opera Nazionale Dopolavoro.