SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] nella chiesa di S. Francesco alle Stimmate, con la veste dell’omonima confraternita, di cui era membro da più di vent’anni. 1990, pp. 173-181; B. Principato, Documenti inediti per la vita e l’opera di A. S., in Palladio, n.s., III (1990), 6, pp. 97 ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] dalla Vita di Matilde di Canossa nella galleriola omonima), Romanelli cominciò a mutare sensibilmente il proprio 1660 (Bruno, 2007, p. 329 n. 113).
Tra le opere che caratterizzano l’attività estrema del pittore è da ricordare l’elogiatissima ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] di pubblico e critica), volle ritirare la sua firma dall'opera.
Altro microcosmo su cui il G. indirizzò "con enorme leggerezza Bertoldo e sul Candido: il titolo deriva da quello dell'omonima rubrica tenuta dal G. sul Bertoldo); Fantasie della Bionda, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] 1827 diede Medea in Corinto al S. Carlo di Napoli (dove l’opera era stata tenuta a battesimo nel 1813 da Isabella Colbran), oltre a Niobe , e gli venne anteposta Norma, tratta dall’omonima tragedia di Alexandre Soumet, che Bellini, scrivendo alla ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] simbiosi con il gabinetto di calcolo infinitesimale annesso all’omonima cattedra.
Nel 1932 Picone si trasferì a Roma alla 1984), pp. 275-278; G. Cimmino - G. Scorza Dragoni, L’opera matematica di C. M., in Atti della Acc. nazionale dei Lincei. ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] il L. a Bologna con lo scopo di affidargli questa e altre opere idriche. Pochi giorni dopo il L. si recò a Firenze per il Martirio di s. Susanna per l'altar maggiore della chiesa omonima per la quale ricevette un pagamento nell'agosto del 1597 ( ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] più antica statua argentea di S. Antonino nell’omonima chiesa a Sorrento: l’artista lasciò sul simulacro in Ricerche sul ’600 napoletano, Milano 1990, pp. 61-71; Id., Alcune opere di G.D. V. per le chiese gesuite di Napoli, in Barocco napoletano, a ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] adiacente alla piccola chiesa di S. Basilio sulla via omonima, e l'edificio delle scuole elementari in piazza ; EUR S.p.A. e il patrimonio di E42. Manuale d'uso per edifici e opere, a cura di C. Bertilaccio - F. Innamorati, Roma 2004; A. L. nei ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] dopo l'assunzione della carica di architetto dell'omonima Confraternita nella quale aveva già occupato più volte la 1994, pp. 241-252; F. Ferri, La fabbrica all'arco dei Banchi, un'opera dell'architetto G.F. F., ibid., II, ibid. 1995, pp. 77-90; ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] espressa volontà fu sepolto nella cappella maggiore della chiesa di S. Cristoforo della Pace, nell'isola omonima, oggi cimitero monumentale. La chiesa, opera di Pietro Lombardo, fu così chiamata in ricordo della pace di Lodi ed era in quel momento ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...