CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] li miracoli della B. V. della Vita" per la chiesa omonima, mentre una tela con le SS. Prassede e Pudenziana, conservata alla e il 1729 (ibid., cc.61, 70). Lo Zanotti, nella sua opera a stampa, lo dice direttore anche per il 1715 e il 1727, tuttavia ...
Leggi Tutto
SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] a Moruzzo (Joppi, 1894, p. 34), la sua prima opera certa è quella per la parrocchiale di Rizzolo del 1552. Al sesto a cavallo tra il XVI e il XVII secolo per la chiesa omonima (oggi Cividale, duomo), l’altare ligneo con la Morte della Vergine ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] una famiglia Dei, nobile ma non identificabile con l'omonima famiglia Dei, affermatasi solo in epoca posteriore fra le più di Giovanni Villani": Prefazione, p. 5; "Dai Senesi [l'opera storica del D.] è molto apprezzata non solamente perché molte cose ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] S. Lorenzo, la cappella di S. Mattia nella congrega omonima, gli stucchi ornamentali nel monastero di Montecalvario, la cappella S. Costanzo, La Scuola del Vanvitelli. Dai primi collaboratori all’opera dei suoi seguaci, Napoli 2006, pp. 280-288; R. ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] , la Speranza, la Giustizia, la Prudenza), terminata nel 1752 a opera di Dotti (Riccòmini, 1977, p. 67).
Se si eccettua un Maddalena del Museo Davia Bargellini, sintetica ripresa di bottega dell’omonimo gruppo in S. Maria di Galliera (ibid., p. 204 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] Martirio di s. Tommaso ai lati dello stesso.
Di tutte le opere dei due pittori, questa è l'unica a mostrare evidenti differenze di s. Paolino nella zona inferiore del coro della chiesa omonima, dove, nonostante la debolezza esecutiva e la mancanza di ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] Con i suoi 64 m di altezza, i 230.000 m3 di calcestruzzo, i 15 milioni di m3 d'acqua ritenuti, era un'opera notevole, che permise all'impresa di inserirsi ad alto livello nella costruzione di impianti idroelettrici promossa in quegli anni dal regime ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] il pittore avrebbe eseguito le Storie di Giobbe per l’omonima chiesa di Ferrara (Hannover, Landesgalerie). Da un’inedita lettera , pp. 41-47; A. Faoro, Per la storia sociale dei pittori operanti a Ferrara tra il 1570 e il 1630, in Nell’età di Bononi ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] Aldobrandini fu composta la cantata dialogica Belvedere, eseguita nell’omonima villa di Frascati per la visita di Ferdinando II, dotte esegesi iconografiche di sculture, bronzi e altre opere d’arte dell’antichità classica. Un contributo rilevante ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] in Italia e la probabile separazione dal marito, le tracce di Marianna Bianchi si confondono con quelle di un’omonima cantante di opera buffa, documentata a partire dal 1760 e fino alla fine del secolo. Le ultime comparse che si possono attribuire ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...