CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] critica delle scienze mediche e naturali, nata nel 1910 come organo della omonima società; di tale rivista il Capparoni (cfr. Diz. Biogr. d. lo stesso Corsini. Era nato nel frattempo (1919) a opera di Mieli l'Archivio di storia della scienza, che si ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] di altre reliquie venerate, quelle di s. Gregorio, dalla chiesa omonima a quella di S. Michele. Egli consacrò inoltre la cappella di l'unificazione politica del contado ad opera del Comune, è certo un aspetto importante dell'opera del D., ma ciò che ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] la traslazione delle spoglie di san Gaudenzio nell’omonima basilica in Novara; nel carnevale del 1714 op. VI (1734), 12 Sonate per violoncello e continuo (senza numero d’opera, 1738), 12 «ideali trattenimenti da camera» per due violini op. VII (1751 ...
Leggi Tutto
MIONI, Domenico
Giorgio Tagliaferro
MIONI (Mion), Domenico (Domenico da Tolmezzo, Domenico di Candido). – Nacque intorno al 1448 a Tolmezzo, da Candiusso (Candido), cuoiaio, figlio del pittore Giovanni [...] statue di S. Sebastiano e S. Rocco per Ontagnano e un’ancona per Ariis (1499).
Fra le opere di questo periodo sopravvivono la Ss. Trinità nell’omonima chiesa di Coltura di Polcenigo, firmata e datata 1494, e il polittico di S. Floriano a Illegio, i ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] civico), finora attribuito a N. Monti, tratto dall’omonima allegoria di Giulio Romano nella sala di Costantino in Vaticano che il M. ebbe l’occasione di cimentarsi in un’opera pubblica, la decorazione ad affresco (andata perduta) dei pennacchi della ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] D. soggiornò nelle Marche verso il 1401, data del perduto Polittico di s. Cassiano per l'omonima chiesa di Pesaro, venendo in contatto con l'ambiente in cui operava Gentile da Fabriano (Chiappini di Sorio, 1968, p. 12). Tra il 1395 ed il 1407 circa ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] fu tra i produttori del film La neve nel bicchiere tratto dal romanzo omonimo di Nerino Rossi, che ebbe due versioni: una più corta per il cinema e una più lunga per la televisione. L’opera segna l’ennesimo ritorno di Vancini alla sua terra, la ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] statistica.
Morì a Roma il 14 novembre 1962.
Opere. Le opere menzionate sono solo una parte della vasta produzione scientifica , è conservata a Torino presso l’archivio storico dell’omonima Fondazione, nel fondo Luigi Einaudi, Corrispondenza. A Roma, ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] chiesa di S. Alessandro in Colonna per l’omonima chiesa; al 1622 risale la Traslazione della Santa ; M.T. Fiorio, Salmeggia tra Leonardo e Correggio, in “Tutte le opere non son per istancarmi”. Raccolta di scritti per i settant’anni di Carlo Pedretti ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] nel 1937 e, l'anno seguente, una mostra d'arte austriaca con opere di O. Kokoschka e di A. Kubin. Sempre nel 1937 apparvero che mantenne sino al 1961, del premio Suzzara, nell'omonima città del Mantovano, tradizionalmente dedicato al "realismo". Nel ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...