GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] da numerosi artisti, fra cui lo stesso Zanella.
Qui, la presenza di opere di Palma il Giovane e di A. Maganza, nonché dei due pittori - posto su una delle pareti laterali della cappella omonima - dove l'episodio avviene entro un orizzonte cittadino, ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] della Società editoriale Quadrante e della rivista omonima, diretta da Massimo Bontempelli e Pier Maria M. R., Besana Brianza 1988; L’arte e l’ideale: la tradizione cristiana nell’opera di Cesare Cattaneo e M. R., a cura di L. Caramel, Milano 1988; ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] del quale entrò in contatto con il gruppo francese Abstraction-Création, sulla cui omonima rivista nel 1936 furono pubblicate alcune sue opere insieme a quelle di pochi altri artisti astratti italiani, quali Enrico Prampolini, Bogliardi, Fontana ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] la vedova di Frank Wedekind. Nella ripresa del testo, avvenuta a opera di Anton Giulio Bragaglia, a Roma nel 1942, specie il terzo ai Climi di tragedia di quei mesi (vedi anche l’omonima raccolta del 1931 che lo contiene). In un certo senso, ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] . Girolamo della Carità, precedendo di alcuni anni l'altra omonima istituita da Benedetto XIV nel 1740.
L'esposizione chiara e la quale, come apparisce dalla sua Vita e dalle tante sue opere, fu certamente fornita di una somma pietà e di una immensa ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] che intendeva qualificarsi come aggiornamento dell’omonima, fortunatissima opera di Leandro Alberti, sebbene non l’Umbria, III (1886), p. 402; Id., Statuti e regesti dell’Opera di Santa Maria di Orvieto. Il Duomo di Orvieto e i suoi restauri (1891 ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] in una casa di proprietà della chiesa di S. Agnese nella guaita omonima (ibid., p. 230).
Sulla formazione del L. mancano notizie e sentimentale e all'arcaico nitore che è dato cogliere già in opere giovanili del L., fra le quali si ricorda la pala, ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] tal punto colpito da riscrivere gran parte della sua omonima tragedia. Inviando al governo di Bergamo un esemplare in Bergomum, III (1909), pp. 1-23; D. Rota, Vita e opere di P.A. S. attraverso il suo carteggio inedito presso la Civica Biblioteca di ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] Compagnia del Sacramento commissionò al M. l’ampliamento dell’omonima cappella nel duomo di Rieti (Barroero, p. 177), sul cantiere seicentesco della facciata di palazzo Madama a Roma, in Opere e giorni: studi su mille anni di arte europea dedicati a ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] la lunetta con S. Stefano tra due angeli per la pieve omonima, prossima al casino di caccia del duca, dipinta nel 1838 , Firenze 1879 (in partic. E. Ridolfi, Della vita e delle opere del pittore Michele Ridolfi, pp. I-LXXIII); E. Ridolfi, Guida di ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...