BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] , punendo eccessi e frenando abusi. Ma la sua opera fu improvvisamente troncata dalla morte avvenuta sul finire del 1292 Cinquecento per far posto alla nuova cerchia muraria - a fianco dell'omonima porta. Il 27 ag. 1292 consacrava a s. Francesco la ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] della cappella dell’Arca di S. Antonio nell’omonima basilica padovana, ruolo che ricoprì, con brevi interruzioni Przikustsa, morta nel 1570.
Fonti e Bibl.: M. Michiel, Notizia d’opere del disegno (1521-43), a cura di T. Frimmel (1896), introd. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] dubbio la parte più riuscita tra gli interventi nell'"isola" omonima: in essa il D. diede la prova più matura e n. civico 9 (terminato nel dicembre 1889).
In queste due ultime opere che si rivelano essere, con la galleria Sciarra, le sue più riuscite ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] tavole e seicentoventi soggetti), che costituisce la parte illustrata dell'omonima e definitiva edizione del catalogo del Museo Torlonia curata da Carlo Ludovico Visconti, opera di straordinaria importanza, utilizzata da C. Gasparri quale strumento ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Paolo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 10 genn. 1626 (1625 stile fiorentino) da Cosimo di Paolo, dottore di leggi e notaio e da Margherita di Orazio Novelli (Firenze, Archivio dell’Opera [...] De Daugnon a metterlo in relazione di parentela con l’omonima famiglia di Serravalle nel Trevigiano, da cui uscì Minuccio vasto. Il M. lavorò con grande intensità al compimento dell’opera, che secondo alcuni sarebbe stata pronta per la stampa già nel ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] (non rappresentato), da cui trasse nello stesso anno un'omonima fantasia per pianoforte e i frammenti sinfonici di Una notte baritono e grande orchestra, che fu eseguita nel 1963, e l'opera in due atti e cinque quadri I prigionieri e l'amore, tratto ...
Leggi Tutto
SCORZA, Sinibaldo
Gianluca Zanelli
– Nacque a Voltaggio (Alessandria) il 16 luglio 1589 dal nobile Giovanni Scorza, «uomo ricco di beni di fortuna, e molto più d’integrità di vita» (Soprani, 1674, p. [...] (Voltaggio, oratorio di S. Giovanni Battista già in S. Francesco), commissionata dall’omonima compagnia dell’Immacolata e firmata «SINIBALDUS SCORTIA F[ecit]. MDCXVII», opera che evidenzia una palese ripresa di modelli ideati da Paggi, a lui noti ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] di Cristo a s. Paolo in carcere per la chiesa omonima di Bologna, dipinto probabilmente alla fine degli anni Quaranta (Riccomini la testa di Golia per S. Maria Maggiore a Bergamo, un’opera ancora fortemente legata ai modelli di Lanfranco. Al di là del ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] raffiguranti la Storia di s. Contardo, da collocarsi nell'omonima cappella; l'accordo venne negli anni seguenti modificato ed aumentò quale la stampa rnostra anche un'ampia veduta.
L'ultima opera in ordine di tempo (intorno al 1680) attribuibile al D ...
Leggi Tutto
UBALDO, santo
Alberto Luongo
UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085.
La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] Gubbio, i Baldassini, ma la notizia è il frutto di una ricostruzione a posteriori databile al XVII secolo a opera dell’omonima famiglia (Biscarini, 2013, e 2014), peraltro non riscontrata come esistente tra XI e XII secolo (Tiberini, 1999). Ciò che ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...