DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] , S. Alessandro a cavallo, eseguito per l'omonima chiesa ed ora nella parrocchiale di Suzzano. Nel Piacenza le collezioni d'arte private, in Libertà, 5 ott. 1967; Id., Numerose opere ricordano l'attività di G. D., ibid., 12 marzo 1969; Id., Notizie ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] deriva dalla omonima località situata al di là del Caffaro, fulcro di un dominio più vasto che si estendeva tra , Rovereto 1988, pp. 13, 30; G. Papaleoni, I Lodron, in Id., Tutte le opere, III, a cura di G. Poletti, Storo 1994, pp. 31-34, 95 s., 125 ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO di Domenico
Mario Epifani
MICHELANGELO di Domenico (Michelangelo Naccherino). – Nacque a Firenze il 6 marzo 1550 da Domenico di Michele, merciaio del «popolo» di S. Lucia. La presenza del [...] è stata identificata con il S. Francesco conservato nell’omonima chiesa di Tropea la «statua di marmo gentile» entrare nella bottega di G.L. Bernini, il cui stile influenzò le opere da lui eseguite, dopo il ritorno a Napoli, ben più di quello di ...
Leggi Tutto
RICCHETTI, Luciano
Alessandro Malinverni
– Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] il ritratto postumo di Giuseppe Ricci Oddi per l’omonima galleria (1937); la testa in bronzo del 47, 49-51, 53, 104, 307, 364, 416-422; F. Arisi, L. R. Opere dal 1917 al 1950 (catal.), Piacenza 1996; F. Arisi, L. R., Piacenza 1997, passim (con ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] barocchi. Passò poi in Umbria e nelle Marche, lasciando opere, purtroppo perdute o non rintracciate, a Gubbio e a è la tela con Un miracolo di s. Domenico per l'omonima chiesa veronese, ove i personaggi appiattiti e come ritagliati contro il ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] di Gregorio de Argaiz, redatta nel 1677, basata in buona parte sull’opera di Mathieu Olivier, risalente al 1617, riporta la data del 1512. Si situata nella piazza di S. Bartolomeo, prospiciente l’omonima strada, ch’era stata di proprietà di Joan Roís ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] Pegaso circondata dalle Arti e dal Tempo, nella omonima sala, il M. sembra rifarsi alla tradizione neoclassica 20 ott. 1857.
Fonti e Bibl.: M. Missirini, Di due pitture a fresco operate dal prof. G. M. nel tempio di S. Croce, in Giorn. del commercio ...
Leggi Tutto
RICCI, Camillo
Barbara Ghelfi
RICCI, Camillo. – Figlio di Angelo e di Altabella «de Riccis», della parrocchia di S. Vitale, nacque a Ferrara nel 1590 e fu battezzato nella basilica di S. Maria in Vado [...] più produttiva nella carriera del pittore, che oltre alla pala di S. Francesca Romana comprende opere come la Madonna del Buon Amore per la chiesa omonima (Ferrara, Fondazione Cavallini Sgarbi) e il Terremoto di Argenta in origine nel santuario della ...
Leggi Tutto
TSCHIDERER, Giovanni (Johann) de (Giovanni Nepomuceno)
Severino Vareschi
– Nacque a Bolzano il 15 aprile 1777, quinto di sette fratelli, da Giuseppe Gioacchino de Tschiderer de Gleifheim e da Caterina [...] nominato parroco e decano dell’ampia parrocchia di Sarentino nell’omonima valle a ridosso di Bolzano. Qui, allora trentatreenne, Lebensbild, Bozen 1998; S. Vareschi, La figura e l’opera di Giovanni Nepomuceno Tschiderer (1777-1860), in Da Rosmini a ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] 65; A. Mezzetti, Il sarcofago di s. Margherita nell'omonima chiesa cortonese, in Annuario… dell'Accademia Etrusca di Cortona, senesi, Milano 1980, pp. 12 s.; G. Previtali, Alcune opere "fuori contesto": il caso di Marco Romano, in Bollettino d'arte ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...