VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] è invece il S. Andrea crocifisso dell’omonima chiesa pistoiese, allogatogli in società con Bernardino 174).
Fonti e Bibl.: G. Annibaldi, Della patria e di una grandiosa opera in Jesi del pittore Giambattista altrimenti detto M.° Scalabrino, in Arte e ...
Leggi Tutto
RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] di Roma nel Rinascimento e direttore della rivista omonima, fondatore e direttore della rivista Studi umanistici è stata depositata copia di tutte le sue pubblicazioni.
Opere. La bibliografia completa delle opere di Resta (1946-2010) è stata censita e ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] Trapanese, ad Alcamo, la Madonna del Soccorso, nella chiesa omonima, il S. Giovanni Battista e la Madonna con Bambino ( Laurana in Sicilia, Palermo 1992, pp. 19, 87 s.; Id., in Opere d'arte restaurate nelle provincie di Siracusa e Ragusa, III, a cura ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] , gli aveva concesso gratuitamente insieme al monastero della certosa omonima, soppresso nel 1782, e ai diritti di mercato, del B. è un originale e finissimo ritratto a penna, opera del barnabita F. Caroni, conservato nel castello di Cozzo in ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] Germania, prima a Mannheim poi a Monaco di Baviera, operando nel campo della scenografia teatrale (Trost, 1973, p. un ciclo di affreschi raffigurante le Storie di s. Vittore nell’omonima chiesa sita nella frazione di Castello di Laino. I dipinti ...
Leggi Tutto
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano
Bonita Cleri
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] Francesco, proviene l’Adorazione dei Magi con s. Francesco, opera soggetta a un articolato percorso di vendita (da Dublino a New San Vito dipinse una Madonna della Misericordia per l’omonima chiesa, non firmata ma datata 1551, mentre nel 1554 ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] ripresentò al pubblico con un nuovo melodramma, Re Lear, in tre atti e cinque quadri, ispirato all'omonima tragedia di W. Shakespeare. Rappresentato al teatro dell'Opera di Roma il 24 apr. 1937 sotto la direzione di T. Serafin, il lavoro incontrò il ...
Leggi Tutto
MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] merito di aver avviato un piano di censimento generale delle opere conservate nella Terraferma, con la relativa nomina di ispettori per la pala d’altare con l’Immacolata per la chiesa omonima di Maniago del Friuli, eseguita nel 1783, anno del ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] nel 1945 al Rotary Club di Bonne Terre (Missouri).
Le opere del periodo di prigionia narrano l’attracco al porto di New al manifesto Futurismo-oggi di Enzo Benedetto e all’omonima rivista, partecipando alle mostre da questi organizzate. Data agli ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] la conoscenza del neocorreggismo di G. Lanfranco e dell'opera di S. Badalocchio nella cupola di S. Giovanni Evangelista eseguì tre tele con Storie di s. Felicita per la cappella omonima della chiesa di S. Maurizio a Mantova dove sembra tornare al ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...