GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] ricerca di maggior realismo e di maggior forza espressiva, testimoniata da opere in cui è evidente l'influenza di P. Cézanne e V alla Casa d'artisti, quindi a Genova nella galleria omonima. Nell'introduzione al catalogo Carlo Carrà sottolineò della G ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] , mentre non sono dimostrati legami con l'omonima famiglia cremonese che pure vantava diversi musicisti in 8 cappellani e i 18 mansionari del duomo, e prestando la sua opera come cantore anche presso la Fraterna udinese di S. Maria della Misericordia ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] fu demandata prima a Carlo Mannelli, membro dell’omonima compagnia che curava anche gli interessi pontifici, poi a si rivolse, con una missiva del 12 dicembre, pregandolo di operare affinché i prigionieri fossero al più presto rimessi in libertà.
...
Leggi Tutto
MONTORSELLI, Dionisio
Annalisa Pezzo
MONTORSELLI, Dionisio. – Figlio di Stefano, nacque probabilmente all’Aquila intorno al 1653. Il nome della madre è ignoto.
Se l’origine aquilana del pittore appare [...] di s. Giacomo Maggiore: il 23 settembre 1700 venne registrato il contratto con l’omonima compagnia nel quale Montorselli si impegnava a realizzare l’opera prima della ricorrenza dei santi patroni Giacomo e Anna, il 25 luglio 1702 (occasione nella ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] le Storie di s. Benedetto sul lato meridionale del chiostro omonimo e «libros et cartas miniatas pro choro vel monasterio»: al XVI secolo, Venezia 1957, p. 199; W. Suida, L’altra opera di Giuseppe Rivelli Cremonese, in Arte lombarda, III (1958), 1, pp ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] s. Irene e s. Valentino (1772-73) e i Misteridel Rosario sull’omonimo all’altare in S. Nicolao a Montanaro. In S. Maria della Neve ad Agliè si trova una delle opere più riuscite del pittore, la Madonna del Rosario (1774), commissionata da Benedetto ...
Leggi Tutto
SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] Elias Canetti. A lui si dovette infine la pubblicazione di molte opere di Oriana Fallaci (Un uomo uscì, ad esempio, nel 1979 . Si aggiunse infine il marchio Garzanti della cui omonima società Spagnol nel 1996 divenne amministratore.
Le acquisizioni ...
Leggi Tutto
MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] si annoverano una pala di Ognissanti dipinta per l’omonima chiesa padovana nel 1730 su commissione della badessa Coccino , Venezia e il suo estuario, Milano 1926, ad ind.; W. Arslan, Opere del Forabosco e del M., in Rivista di Venezia, XIII (1934), pp ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] decise di chiedere la collaborazione dell'artista per la chiesa omonima. I pagamenti al F. sono registrati a partire dal 1983, pp. 191, 303, 306 s.; M. Ciatti, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] la pala raffigurante il Martirio di s. Stefano dell’omonima chiesa di Favriano (Vermiglio) datata 1638; il Gesù XXV, Leipzig 1931, pp. 362 s.; Id., Artisti trentini e artisti che operarono nel Trentino (1933), a cura di N. Rasmo, Trento 1977, pp. ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...