NADDO di ser Nepo da Montecatini
Vieri Mazzoni
NADDO di ser Nepo da Montecatini. – Nacque, in luogo incerto, in una data da collocare presumibilmente tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni [...] del manoscritto autografo di Naddo. Ildefonso osservava che l’opera, «scritta da lui a foggia di Diario per entro VIII). Se poi Naddo fosse identificabile con il coevo e omonimo ser Naddo, frequentatore con altri fiorentini di recente immigrazione di ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] nascita di Pier Lombardo e promotore di una omonima rivista.
Nell'ultima fase della vita condusse un G.V. G., Milano 1963; A. Riccardi, Roma "città sacra"? Dalla conciliazione all'operazione Sturzo, Roma 1979, pp. 64 n., 81 e n., 187-190, 192, 219 n ...
Leggi Tutto
SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] realizzò a Bologna, per l’azienda dolciaria Majani, l’omonima palazzina in stile liberty destinata a ospitarne il caffè-pasticceria 1909 al 1919 fu membro del Consiglio di vigilanza dell’Opera Bevilacqua La Masa (dove espose soltanto nel 1930).
Nel ...
Leggi Tutto
MARIO da Laurito
Paolo Russo
MARIO da Laurito (Laureto). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di M., che le fonti dicono originario della Campania.
Nonostante Di Marzo (1899), seguito da [...] , 1899, doc. VII pp. 375 s.; Pugliatti, pp. 137 s.).
Tra le altre opere attribuitegli, si ricorda il cosiddetto Trittico del Cancelliere proveniente dalla omonima chiesa non più esistente e oggi al Museo diocesano di Palermo, databile intorno agli ...
Leggi Tutto
MORO, Pietro
Laura Mocci
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] nel 1796 e 1797 e cassiere nel 1799, realizzò la sua prima opera a Brescia per la chiesa di S. Eufemia. Al dipinto, raffigurante s. Alessandro per l’altare maggiore della chiesa omonima che, nonostante qualche incertezza, conferma l’interesse dell ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] capo di stato maggiore presso il comando militare della Provincia omonima, detenuto da Fabrizi. Dopo la nomina di quest'ultimo da moralizzatore a mitomane: decisiva fu in questo senso l'opera del ministro guardasigilli M. Pironti (da cui all'epoca ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] pittorico di Emmaus realizzato intorno al 1360 nel chiostro dell’omonimo monastero praghese. La complessa stratificazione del Chronicon dimostra però anche altre funzioni assunte dall’opera, prodotto di una committenza regale e istituzionale con la ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] il poema sinfonico La vita è sogno (1900), basato sull’omonima comedia di Pedro Calderón de la Barca, si ispirò al musica sacra, già testimoniato nel citato Beato regno e proseguito in opere come le due Liriche sacre (Salvator mundi e O bone Jesu ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] modesto (dal Do centrale al Fa diesis acuto), mentre lo stile di canto è sillabico e poco fiorito; la sua omonima veneziana invece, stando alle opere di Hasse che cantò tra il 1734 e il 1750, aveva voce di soprano estesa dal Do centrale al Si sopra ...
Leggi Tutto
SANCASCIANO da
Alma Poloni
SANCASCIANO da. – Famiglia pisana, affermatasi nel Duecento, originaria dell’omonima località del Valdarno, a circa 15 chilometri dalla città di Pisa.
Il primo esponente conosciuto [...] ancora vivo, ottuagenario, nel 1428, quando era operaio dell’opera del Duomo, ma nel catasto di quell’anno risulta privo i primi decenni del Quattrocento.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Pisa, Opera del Duomo, n. 1283; Comune A 50, cc. 46v-47r, 50 ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...