GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] statua in terracotta raffigurante S. Antonio abate conservata nell'omonima chiesa di Cornillo Nuovo, nei pressi di Amatrice: XV, The Hague 1934, pp. 219-221; F. Bologna, S. G.: un'opera, in Paragone, I (1950), 5, pp. 60-63; G. Fabiani, Cola dell ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] evangelisti; il Redentore fu sostituito nel 1698 dall'omonima statua eseguita da Alvise Tagliapietra che restaurò anche gli fino al 1689 di nuovo il F. è documentato a Torino, dove operò per la corte, dedicandosi a quel tipo di lavoro, in pietra, in ...
Leggi Tutto
RICCI, Rosso
Vieri Mazzoni
RICCI, Rosso. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi (morta nel 1348) nei primi anni del Trecento, se l’età attestata dalle Ricordanze [...] Calimala, ovvero la corporazione che riuniva i mercanti fiorentini operanti all’estero, e nella quale il padre era socio titolare famiglia Ricci costituiva il nucleo centrale della fazione omonima, allora capeggiata dal fratello Uguccione, in lotta ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] al 23 settembre e dove venne a trovarla la cugina sua omonima, moglie del despota di Serbia, ma attese invano l'arrivo avversa.
Fonti e Bibl.: Rogeri de Pacienza, Lo Balzino, in Id., Opere, a cura di M. Marti, Lecce 1977; B. Castiglione, Il libro ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] del 1605. La tela evidenzia echi dal Procaccini e meditazioni sulle opere del Samacchini, per le due figure in primo piano, e sul anche sul piano della cronologia, il S. Pellegrino nell'omonima chiesa reggiana. Al 1619, o comunque a ridosso degli ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] già, del resto, nel dipinto del L. raffigurante S. Chiara da Montefalco e committente, nell'omonima chiesa di Montefalco, firmato e datato 1600.
In queste opere tarde non mancano riflessi della cultura del manierismo veneto, nell'uso di una gamma ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] nuovo casino delle Cascine dell’Isola nell’omonima tenuta granducale prossima a Firenze ma, arte, Firenze 1972, pp. 74 s., 416, 561-563; Firenze e Livorno e l’opera di Pasquale Poccianti nell’età granducale, a cura di F. Borsi - G. Morolli - L ...
Leggi Tutto
ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] soppresso dal regime per conglobare i giovani nella nuova Opera nazionale Balilla. Frequentò l’istituto nautico Elia di , capoluogo della costa orientale della Groenlandia, oltre che dell’omonimo distretto compreso fra Lindenows Fyord (60° 30′ Nord) ...
Leggi Tutto
MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] parte della sua produzione.
Alla fine del terzo decennio operò a Bologna, dove scolpì gli stucchi della cappella Dondini volume de Le veglie degli Unisoni in qualità di membro dell’omonima accademia (Bassi, p. 78).
Nel novembre 1640 sposò a Venezia ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] iniziativa pisana e a dar vita a Livorno a un’Accademia omonima di cui egli stesso fu per breve tempo presidente. A 467-510; R. Pasta, Scienza, politica e rivoluzione. L’opera di Giovanni Fabbroni (1755-1822) intellettuale e funzionario al servizio ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...