FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] Ignazio, affrescata da A. Pozzo per il soffitto della chiesa omonima. Dall'incisione risulta che, secondo l'uso in voga stampe in serie o in fogli sciolti, spesso tratte dalle opere dei maggiori maestri di tradizione classicista.
Datata 1704 è la ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] confusa con l’omonima e coeva concittadina maritata a Vincenzo Minghini, documentata in atti notarili e dedicataria di un sonetto Maria Casimira, regina vedova di Polonia, per recitare un’opera nel suo teatro domestico (probabilmente Amor d’un’ombra e ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] incautamente osato celebrare la festa di S. Prassede nell'omonima chiesa dell'Esquilino, sebbene questa si trovasse in una I, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1893, n. 114; C. Lupus, Opera, VII, Venezia 1726, pp. 395-398, 400 s.; G.B. Mittarelli, ...
Leggi Tutto
MENAROLA
Nicolette Mandarano
– Famiglia di pittori e incisori operanti a Bassano, Venezia e Vicenza fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo. Risulta difficile riuscire a fare chiarezza fra i diversi [...] protegge la città dal terremoto del 25 febbr. 1695, opera firmata e realizzata nella seconda metà degli anni Novanta del l’altare della Concezione, commissionata dalla confraternita omonima. Nel 1720 ricevette un pagamento dalla Confraternita del ...
Leggi Tutto
ORIGO, Clemente
Francesco Franco
ORIGO, Clemente. – Nacque a Roma in una nobile e numerosa famiglia, da Carlo e da Pauline Polyenctoff, il 27 febbraio 1855 (Origo, 1967, p. 165).
Fu scultore, pittore [...] ! e due sculture in bronzo raffiguranti Don Chisciotte (forse la stessa opera poi venduta a Firenze in un’asta di Pandolfini il 4 marzo in bronzo La morte del cervo (1905), ispirato all’omonima lirica di D’Annunzio e in particolar modo ai versi, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] a V. M., 2005, p. 30), in riferimento all’omonima rivista pubblicata con successo nella tipografia paterna tra il 1877 e il il 20 maggio 1968.
Fonti e Bibl: G. Modena Bonarelli, Recenti opere di V. M., in Rassegna marchigiana, VI (1928), 5-6, p ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] tavola dedicata all’Estasi di santa Cecilia, per l’omonima cappella nella chiesa bolognese di S. Giovanni in Monte di cultura, come testimoniano alcune sue opere stampate nel corso del XVI secolo.
Fonti e Bibl.: Firenze, Opera di S. Maria del Fiore, ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA ANGELITA
Pietro Giulio Riga
ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] , 1619), che recupera l’impianto classicistico dell’omonima tragedia di Giovanni Rucellai, rappresentando la sanguinosa vicenda
Nel 1635 uscì a Roma per i tipi di Grignani la sua opera più nota e ambiziosa, Il Belisario, un «poema eroico» suddiviso ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] interamente all'attività di costruttore edile, attraverso l'omonima impresa, la Ditta Igliori, che aveva avviato nel XXVIII legislatura), Roma 1929, pp. 198 s.; E. Savino, La nazione operante. Profili e figure, Milano 1934, p. 342; Chi è? 1936, s ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] sovrintendere alla realizzazione dei retabli della chiesa fino al 1789, data della Sacra Famiglia per l'altare della cappella omonima.
L'opera del G. continuò a fare scuola anche dopo il sopravvenire della cecità, e la sua lezione fu determinante per ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...