QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] stucchi della erigenda chiesa di S. Carlo nella piazza omonima. Nelle Patenti Controllo Finanze dell’Archivio di Stato di relative all’attività scultorea di Bernardino, e ad alcune opere in particolare, come l’importante Madonna col Bambino del ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] a Guadalajara il 16 ott. 1882.
Altri ruoli da lui sostenuti furono Pollione nella Norma di V. Bellini ed Ernani nell'omonimaopera di Verdi. La sua voce era caratterizzata da un timbro puro e argentino e da uno squillo autorevole; il colore, quasi ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Carmela Idone
Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] , Lucia di Lammermoor, La sonnambula di V. Bellini, La Traviata di G. Verdi. Nel 1868 interpretò don Carlo nell'omonimaopera di G. Verdi rappresentata alla Scala di Milano (25 marzo) senza ottenere, però, consensi dalla critica, soprattutto per la ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] 1990, pp. 26-31, 144-148; M. Saccardo, La Via Crucis della nostra cattedrale è opera di C. P., in La voce dei Berici, 20/06/1993, p. 5; M. Binotto pala dell’“Immacolata” di C. P., l’omonima confraternita e il suo altare nella parrocchiale di ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] attenzione al S. Gregorio Armeno di quest'ultimo per l'omonima chiesa napoletana.
Nella Madonna del rosario, sempre in S. , presente presso l'istituto "S. Luigi" di Taranto; l'opera spetta al terzo decennio del secolo per le soluzioni affini al S ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] per il Bartsch forse parente del C.), Orazio de Santis, il quale operò a Roma dal 1568al 1577 ed eseguì le sue incisioni dal C. per la chiesa di S. Benedetto, una Addolorata per la chiesa omonima, un S. Equizio per la chiesa di S. Margherita, ed ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] di S. Marco e nel 1891 arciprete parroco dell'omonima parrocchia. Anche in questo nuovo impegnativo compito ebbe S. Pietro è in Atti della terza adunanza regionale veneta per l'Opera dei congressi cattolici in Bassano, Venezia 1880, pp. 19-25. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno)
Federico Roggero
Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] precisamente dell'omonima località del contado. Diplovatazio informa che L. fu allievo di Pietro Besozzi ("Ipse fuit dopo un lungo periodo di decadenza, conobbe un nuovo impulso grazie all'opera di Leonello d'Este e in seguito di Borso, suo fratello ...
Leggi Tutto
ODDONE, Pascale
Gianluca Zanelli¿
ODDONE, Pascale. – Ignote sono la data di nascita e la formazione di questo pittore originario del borgo di Trinità (Fossano), documentato a Savigliano (Cuneo) dal [...] maggiore dell’abbazia di S. Maria di Staffarda.
L’opera, contrassegnata dall’iscrizione «(o)donus paschalis d. trinitate savilliani datata 1535 è la pala con la Madonna del Rosario nell’omonima cappella della chiesa di S. Giovanni a Saluzzo, la ...
Leggi Tutto
MARDERSTEIG, Giovanni (Hans)
Neil Harris
– Nacque a Weimar l’8 genn. 1892, da August, avvocato, e da Clara Bläser.
Il nonno paterno, Friedrich Wilhelm, era stato un noto pittore, e il nonno materno, [...] . Nel 1917 conobbe K. Wolff, fondatore dell’omonima casa editrice di Lipsia, e fu da lui assunto esercizio di un torchio a mano col quale dovranno stamparsi a perfezione opere di grande valore artistico in edizioni di pochi esemplari da smerciare in ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...