PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] formale – qualità che caratterizzeranno l’intero catalogo delle sue opere – è il disegno realizzato da Petondi per la decorazione del palazzo di Giovan Francesco Balbi sulla strada omonima (poi Cattaneo, ex Levante Assicurazioni e attualmente sede ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] si ispirò, per quel che riguarda il ritratto del defunto, alla tomba di S. Simeone nell'omonima chiesa veneziana, ma il confronto tra le due opere rende evidente la grande superiorità di quest'ultima.Il nome di Andriolo, figlio di Pagano, è servito ...
Leggi Tutto
CONTILLI, Gino
Sergio Martinotti
Nato a Roma il 19 aprile dell'anno 1907 da Maurizio e da Anna Colarossi, fu "fanciullo cantore" alla basilica di S. Giovanni in Laterano sotto la guida di R. Casimiri. [...] guida di C. Dobici ed iniziò dal 1931 a comporre le prime opere: il Salmo XIII per soprano e orchestra, un tempo di Quartetto in tre atti, il Saul (curandone il libretto tratto dalla omonima tragedia di V. Alfieri), che doveva partecipare ad un ...
Leggi Tutto
BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] la statua di S.Giovanni Buono da porsi nella cappella omonima nel duomo, con il quale vincerà il concorso indetto dalla Buono (Annali, VI, p. 180).
Nel 1763 ritroviamo il B. operoso, insieme con tutta la famiglia, nella chiesa di S. Giuseppe in Milano ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] prodotto del contemporaneo risveglio di interesse verso l'opera del Borromini il cui importante trattato, Opus , mentre è solo su basi stilistiche che gli è stata attribuita la chiesa omonima di Sezie Romano (Gargano, 1973, p. 109).
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
MENICHELLI, Giuseppa Iolanda (Pina). – Nacque a Castroreale (Messina)
Giorgio Pangaro
il 10 genn. 1890, da Cesare e Francesca Malvica, attori dialettali siciliani.
Secondogenita di quattro figli – Lilla, [...] ruolo piccolo, ma brillante e incisivo, in Prima dell’amore, opera di un quasi esordiente T. Monicelli; con una parte di tra gli altri: La trilogia di Dorina, dalla commedia omonima di G. Rovetta, Una sventatella, sceneggiatura originale dello stesso ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Domenico
Chiara Basta
Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] del monumento ad Arnaldo da Brescia (1882) nell'omonima piazza bresciana.
Proprio i rapporti con Tabacchi sono evidenti , in Atlante bresciano, 1987, n. 10, pp. 37-47; R. Lonati, Le opere d'arte del Vantiniano, Brescia 1988, pp. 7-9, 28, 40-42; V. ...
Leggi Tutto
RIPAMONTI, Riccardo
Cristina Casero
RIPAMONTI, Riccardo. – Nacque a Milano il 1° ottobre 1849 da Giuseppe e da Maria Moretti.
Il padre, abile intagliatore, lo indirizzò alla scultura. Nel 1864 risultava [...] espose poi a Milano nel 1887 e ancora a Parigi nel 1889.
Con quest’opera si inaugurava un filone che poi sarebbe stato molto praticato dall’artista e che Missori, inaugurato il 7 maggio 1916 nell’omonima piazza a Milano.
Ripamonti realizzò un gruppo ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] del Fiore (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Edili, 109), opera della bottega di Gherardo e di Monte dopo il 1494; il i cantieri per la costruzione del ponte sulla Sieve, presso l'omonima località, e di quello sul Bisenzio a San Piero a Ponti, ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] Martirio di s. Eustachio per l'altare maggiore dell'omonima chiesa romana e, verso il 1733-1734, sensibile alle di S. Gregorio al Celio. Questa pala fu posta di fronte alla prima opera pubblica (Madonna con Bambino e Santi) di P. Batoni, suo allievo ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...