• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [2106]
Arti visive [606]
Biografie [797]
Storia [161]
Musica [148]
Archeologia [142]
Letteratura [111]
Religioni [107]
Geografia [92]
Architettura e urbanistica [104]
Cinema [85]

KILDARE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KILDARE R. Stalley (irlandese Cill Dara) Cittadina dell'Irlanda, capoluogo dell'omonima contea, sede del monastero che costituì una delle più famose comunità religiose dell'Irlanda, in quanto chiesa [...] . 7°, è la più utile testimonianza scritta su di un'opera dell'antica architettura irlandese.Ai lati dell'altare maggiore si trovavano inoltre l'importanza della produzione di pregiate opere in metallo che servivano da sontuosa ambientazione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIRALDUS CAMBRENSIS – AREA PRESBITERIALE – ICONOSTASI – LEINSTER – CADITOIE

FOSSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSA, Giovanni Flavio Vizzutti Nacque a Belluno il 9 apr. 1645 da Antonio, discendente da antica casata cittadinesca, e da Leonora Balliana. L'8 marzo 1666 sposò Elisabetta Ridolfi sorella di Agostino, [...] incirca nello stesso periodo (1706) il F. eseguì la pala di S.Michele Arcangelo per l'omonima parrocchiale di La Valle Agordina. In tale opera la tavolozza più sensibile ai toni luminosi è indicativa del nuovo orientamento stilistico intrapreso dal F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRE CIME DI LAVAREDO – ANTONIO DA PADOVA – GIULIO BERLENDIS – VALLE AGORDINA – TERESA D'AVILA

BREA

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREA Piero Torriti Pittori di origine nizzarda. Possediamo ben poche notizie biografiche. Antonio, quasi certamente fratello minore di Ludovico, nato a Nizza qualche decennio dopo il 1450 e qui sposato [...] più tardi sono quelli con S. Giovanni Battista per l'omonima chiesa di Bonson (Alpi Marittime) e con S. Mauro '30 e il '39 sono da porre anche i Ss. Fabiano e Rocco (opera firmata) già in coll. Salomon a Parigi. Nel 1538 Francesco è a Taggia ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALPES MARITIMES – LUDOVICO BREA – COSTARAINERA – ALESSANDRIA – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREA (1)
Mostra Tutti

ERACLEA Minoa

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERACLEA Minoa dell'anno: 1960 - 1973 ERACLEA Minoa (῾Ηράκλεια ἡ Μινῴια) E. De Miro Colonia selinuntina della costa meridionale della Sicilia (Herodot., v, 46), presso l'attuale sperone di Capobianco, [...] semplicemente Minoa, molto verisimilmente in ricordo dell'isoletta omonima presso Megara Nisea (solo più tardi tale nome muraria venne rinforzata con un ispessimento alle spalle mediante un'opera a sacco di terra e pietrame, regolarizzata e rattenuta ... Leggi Tutto

OLITE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OLITE S. Alcolea Gil Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] Giacomo pellegrino, di chiara ascendenza borgognona, da avvicinare all'opera di Johan Lome, scultore molto attivo a Olite.Due cicli corpo di s. Saturnino, nel presbiterio della chiesa omonima detta del Cerco ad Artajona; l'altro, collocabile intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – CARLO II IL MALVAGIO – CARLO III IL NOBILE – ARCO A SESTO ACUTO – PRESBITERIO

GORZIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORZIO, Carlo Cristina Giudice Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore nato a Moncalvo d'Asti attivo nella seconda metà del XVIII secolo. Fu probabilmente allievo di Ferdinando Dal [...] Francesco Guala di Casale, di cui il G. evidentemente conosceva l'opera. Nel 1783 il G. dipinse a fresco a Trino Vercellese, un S. Lorenzo sulla facciata della chiesa omonima: il pagamento è del 10 novembre, firmato dal tesoriere della Confraternita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOPO del Casentino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOPO del Casentino A. Tartuferi Pittore attivo nella prima metà del sec. 14°, originario dell'alta valle dell'Arno.L'attività di J. dovette svolgersi in prevalenza in area fiorentina. Secondo Vasari [...] della sua vita (Offner, Steinweg, 1987) dell'omonima chiesa fiorentina, databile intorno al 1320 o poco oltre s., 17, 1906, col. 335; R. Offner, Jacopo del Casentino. Integrazione della sua opera, BArte, n.s., 3, 1923-1924, pp. 248-284; B.C. Kreplin, ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DADDI – TADDEO GADDI – FRA ANGELICO – PRESBITERIO – FREMANTLE

CAPPARONI, Silverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPARONI, Silverio Maria Grazia Branchetti Buonocore Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Giuseppe, pittore e incisore, e da Angela Antonelli. Forse apprese dal padre i primi rudimenti dell'arte, ma [...] Marcello sopra l'altare maggiore della chiesa omonima al Corso, dove fin dal 1861 fervevano 157, n. 190; a. 1899, vol. 162, n. 165; S. Ciccolini, Le nuove opere dell'archiospedale di S. Giacomo Augusta, Roma 1864, pp. 45 s.; D. Angeli, Le chiese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAROSIO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROSIO (Carossio, Carrosio, Carosi, Carisi), Giovanni Antonio Antonella Pampalone Nato a Genova circa il 1606 (Narducci), non si hanno notizie sulla sua formazione e la sua prima attività. Probabilmente [...] Madonna delle Grazie, nella chiesa di S. Rocco. Tale opera, che fu assegnata erroneamente dalle fonti genericamente a un " quadro rappresentante la Morte di s. Giuseppe dipinto per la cappella omonima al Pantheon (Titi, 1686). Il C. dettò il proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARNA di Turino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARNA di Turino M. Di Berardo Intagliatore e 'maestro di legniame' attivo nella seconda metà del sec. 14° a Siena, ove tenne bottega presso la chiesa di S. Giorgio. Della sua opera, svolta per la maggior [...] ornamentazione dell'immagine della Madonna delle Grazie, nell'omonima cappella del duomo senese, quindi, nel 1382, 1389, allorché, per l'inadempienza di Giacomo del Tonghio, l'Opera aveva finito con l'affidargli l'incarico di scolpire, insieme a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 61
Vocabolario
Creative Commons
Creative Commons loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali