GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] bottega e abbia forse partecipato al completamento di alcune sue opere, come il Crocifisso Chigi e il Polittico dell'Annunziata consegnò un gonfalone con l'immagine di S. Caterina all'omonima Compagnia di Notte che aveva sede nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] da numerosi artisti, fra cui lo stesso Zanella.
Qui, la presenza di opere di Palma il Giovane e di A. Maganza, nonché dei due pittori - posto su una delle pareti laterali della cappella omonima - dove l'episodio avviene entro un orizzonte cittadino, ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] . Girolamo della Carità, precedendo di alcuni anni l'altra omonima istituita da Benedetto XIV nel 1740.
L'esposizione chiara e la quale, come apparisce dalla sua Vita e dalle tante sue opere, fu certamente fornita di una somma pietà e di una immensa ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] in una casa di proprietà della chiesa di S. Agnese nella guaita omonima (ibid., p. 230).
Sulla formazione del L. mancano notizie e sentimentale e all'arcaico nitore che è dato cogliere già in opere giovanili del L., fra le quali si ricorda la pala, ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] , punendo eccessi e frenando abusi. Ma la sua opera fu improvvisamente troncata dalla morte avvenuta sul finire del 1292 Cinquecento per far posto alla nuova cerchia muraria - a fianco dell'omonima porta. Il 27 ag. 1292 consacrava a s. Francesco la ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] dubbio la parte più riuscita tra gli interventi nell'"isola" omonima: in essa il D. diede la prova più matura e n. civico 9 (terminato nel dicembre 1889).
In queste due ultime opere che si rivelano essere, con la galleria Sciarra, le sue più riuscite ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] tavole e seicentoventi soggetti), che costituisce la parte illustrata dell'omonima e definitiva edizione del catalogo del Museo Torlonia curata da Carlo Ludovico Visconti, opera di straordinaria importanza, utilizzata da C. Gasparri quale strumento ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] raffiguranti la Storia di s. Contardo, da collocarsi nell'omonima cappella; l'accordo venne negli anni seguenti modificato ed aumentò quale la stampa rnostra anche un'ampia veduta.
L'ultima opera in ordine di tempo (intorno al 1680) attribuibile al D ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] femmine.
Le principali e le più complete fonti per la vita e l'opera del C. sono la sua "vita" compilata da F. Moücke (1762) in alcune stanze poste in borgo S. Iacopo, presso la omonima chiesa, dove più tardi si formeranno anche i suoi migliori ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] Bambino che sovrasta la scena, circondata da un vorticoso gruppo di angioletti.
Destinata all'omonima chiesa udinese, in base agli accordi intercorsi tra le parti, l'opera fu ultimata entro il 24 aprile di quello stesso anno. Il recente restauro cui ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...