COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] 93).
Attorno agli anni della "Crocina" il C., tuttavia, produsse numerose opere tuttora esistenti. Nel 1730 egli eseguì per la chiesa di S. Girolamo di Rimini, appartenente all'omonima confraternita, la Mater Salvatoris, già posta nella cappella di S ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] fama, poiché il suo nome viene associato soprattutto all'omonima cappella nella chiesa nazionale francese di S. Luigi grande liberalità, contribuendo alla costruzione della facciata ad opera di Domenico Fontana, completata probabilmente in vita del ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] si astenne, come metropolitano, dal giudizio in una causa d'appello, perché interessava la Chiesa palermitana. Nel 1430 compì opere di abbellimento nella sua cattedrale. Tra il 1430 e il 1432, sotto il governo del viceré Giovanni Ventimiglia, pare ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] padre di Simone, Francesco, originario di Padova, fu pittore. L'unica opera ricordata dalle fonti è l'affresco con S. Filippo Benizzi in una . Algardi raffigurante la Decollazione di s. Paolo nell'omonima chiesa bolognese. Lo stesso G. in una lettera ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] vicinanze di Ancona); in seguito alcuni autori vollero collegarla all'omonima illustre toscana e a un suo ramo lionese, ma senza prove Enriquez, morì dopo soli sedici mesi. Per il suo operato in questo delicato incarico ebbe lodi da Benedetto XIV, ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] al 1483 è l’altare di S. Caterina per l’omonima cappella dell’abbazia di Novacella (ora nella locale Pinacoteca), dall’artista per un ulteriore viaggio di studio in Italia. Seguono opere quali la tavola con l’Adorazione dei magi (ante 1489) per ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] . 369 s. n. 4), che riferisce come l'opera risulti conclusa entro l'aprile 1548, sostiene che fu eseguita restauratore, è abbastanza documentata.
Entro il febbraio 1592 ricompose nell'omonima chiesa l'altare di S. Ranieri realizzato da Andrea Guardi ...
Leggi Tutto
Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] il mostro di Düsseldorf), suo primo film sonoro. Dopo tante opere basate sul fascino del romanzesco, L. sentì il bisogno di in Francia Liliom (1934; La leggenda di Liliom), dalla commedia omonima di F. Molnár, L. si trasferì a Los Angeles, dove ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] per raggiungere la nuova sede, Sennar, capitale del'omonima provincia meridionale.
Fu un viaggio durissimo e avventuroso che la vista; la recuperò grazie all'oculista F. Magni che lo operò con tecniche nuove nel 1870, ma per breve tempo, ché morì ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] Torretti, nonché la Madonna del Rosario dell'altare omonimo, che, pur tenendo a modello la Madonna col Ivanoff, Venezia-Roma 1963, pp. 45, 53, 64; K. Prijatelj, Opere poco note di architetti veneziani del Seicento e del Settecento, in Arte veneta, ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...