DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] il Neri anche all'aggiunta di figure non facenti parte dell'opera originaria di D. (1952, p. 108).
Durante il soggiorno Sull'altare di S. Antonio nel transetto sinistro si trova l'omonima statua lignea mentre quella di S. Francesco fu trasferita nel ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] e collegato a un pagamento ricevuto il 7 genn. 1696.
La prima importante opera romana fu per l'altare di S. Ignazio di Loyola nella chiesa del S. Francesco di Sales e l'angelo per l'omonima chiesa di Trastevere (ora nel monastero della Visitazione di ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] Tra il 1565 e il 1575, per Isabella de' Medici avrebbe eseguito il Ganimede (Boboli, omonima fontana), in origine nella galleria di Pratolino (Keutner). L'attribuzione di quest'opera è però contestata da Pizzorusso (v. anche E.D. Schmidt, 2000, p. 79 ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] Pio V che istituisce la Confraternita del Ss. Nome di Gesù per l'omonima cappella in S. Romano (1714), "dipinti - a dire di Lanzi Baldassari, Firenze 2001, p. 180; A. Gabrielli Fiorenzi, in Opere d'arte nella città di Osimo. Seconda parte, a cura di ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] -Napoli 1952, un contributo essenziale alla storia dell'omonima casa e della cultura napoletana del primo Novecento.
Al .
Fonti e Bibl.: Per la ricostruzione della biografia e dell'opera del D. è essenziale la consultazione del fondo Gino Doria presso ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] cui il L. e D'Este erano agenti per il commercio di reperti antichi. Insieme restaurarono e cedettero al nobile inglese varie opere, tra cui la Anchyrrhoe, la cui testa, aggiunta dai due scultori, è ora alla Walker Art Gallery di Liverpool; una testa ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] le statue della Sacra famiglia, che tuttora adornano l'altare omonimo, e il Crocifisso spirante (disperso) per l'Oratorio un altro Crocifisso nella parrocchia di S. Sofia (soppressa): opere disperse come la Madonna per l'altare maggiore, per la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] che si dipingesse per mano di F. la cappella dove giaceva il corpo di s. Bernardino nell'omonima basilica aquilana (Chini, 1927, pp. 110 s.; l'opera non si è conservata).
F. è documentato come miniatore nel 1535 (ibid., pp. 111 s.): due miniature ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] cosiddetto "formalistico" o "calligrafico" del cinema italiano degli anni di guerra.
A quest'opera fecero seguito La bella addormentata (1942), dalla commedia omonima di Rosso di San Secondo, e La locandiera (1943), da Carlo Goldoni, quest'ultima ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] gli fu attribuito nel sec. XV da un membro dell'omonima famiglia bassanese, con evidente e perciò, forse, non riscontrabili nel dettato sempre decoroso e classicamente composto delle sue opere: che abbia seguito i corsi dell'università di Padova, ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...