AD FLEXUM (Flexon, Flexum)
E. M. Beranger
Località ricordata dalla Tabula Peutingeriana, dall Anonimo Ravennate (ed. J. Schnetz, p. 70) e dalla Geographia di Guidone Pisano (ed. J. Schnetz, p. 122) sul [...] il bacino del Volturno e, dall'altro, tra l'ager Casinas e il Sannio, è confermata dalla presenza di una poderosa cinta in operapoligonale a NO dell'abitato, poco al di sopra del cimitero. Essa si innalza, sull'estremità S del monte Sammucro (loc. S ...
Leggi Tutto
SAINT-BLAISE
Con questo nome sono designati una cappella che si innalza nel sito di un oppidum protostorico, probabilmente la Mastramela di Plinio (Nat. hist., III, 34), una piccola città medievale - [...] pietra senza ricorso a leganti, organizzato come una vera e propria città all'interno di una prima cinta muraria in operapoligonale e datato al VI sec. a.C.: l'attività commerciale, legata ai traffici marittimi, e l'attività artigianale (laboratori ...
Leggi Tutto
ASSOS (᾿Ασσός)
P. Romanelli
Città della Troade, posta a circa 1 km all'interno del golfo Adramitteno, sopra una altura di roccia trachitica a terrazze, non lontana dal fiume Tusla-chai, l'antico Statnioeis, [...] , da attribuire al sec. IV, con porte e torri: si hanno però tracce anche di una cinta più antica in operapoligonale; restano tracce dell'interessante agorà fiancheggiata da portici, dal Bouleutèrion (edificio quadrato di circa 20 m di lato) e da ...
Leggi Tutto
TREVI NEL LAZIO (Treba, Treba Augusta)
S. Quilici Gigli
Centro dell'alta valle dell'Amene, posto su un contrafforte dei Monti Simbruini. Iscritto presumibilmente alla tribù Aniensis, fu municipio incluso [...] III a tutto il II sec. a.C., è per ora la più antica testimonianza relativa al sito. Terrazzamenti in operapoligonale sul luogo di ritrovamento (località Carraccio, posta alle prime pendici del paese volte all'Amene) attestano una certa consistenza ...
Leggi Tutto
Vedi IUVANUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVANUM (v. vol. IV, p. 278)
E. Fabbricotti
Durante gli scavi del 1980-1992 è emersa più chiaramente la situazione di questo centro situato nel territorio dei Carecini [...] Sulla piccola acropoli sovrastante il pianoro dove si estende la città romana, il santuario italico, cinto da tèmenos in operapoligonale che funge anche da muro di terrazzamento, aveva due templi, uno quasi del tutto obliterato dalla costruzione del ...
Leggi Tutto
Vedi ARTENA dell'anno: 1973 - 1994
ARTENA
L. Quilici
ARΤΕΝA (v. S 1970, p. 87). Un'intensa attività di ricerca e scavi si è svolta alla Civita di Artena. Sono stati editi i resoconti degli scavi eseguiti [...] urbano, rifondato tra gli ultimi decenni del IV e la metà del III sec. a.C., caratterizzato da strutture in operapoligonale. L'abitato, posto all'imbocco della valle del Sacco e a controllo della Via Latina, fu verosimilmente strutturato da Roma ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTINO dell'anno: 1960 - 1994
FERENTINO (v. vol. Ill, p. 622)
P. Sommella
Centro condizionato dall'orografia cui si adegua la pianificazione: ne risulta l'aspetto caratteristico di città su pendio [...] , in queste fasi più antiche dell'impianto susseguente la romanizzazione, risultano i possenti bastioni intramuranei in operapoligonale. Se a questi si collegano le strutture difensive originarie, analoghe per tecnica costruttiva, successiva è la ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCOLO (v. vol. vii, p. 1036)
F. Piccarreta
La città di T., posta su un'altura con massima altezza di 670 m. s. m., dominava la naturale via di comunicazione [...] terreno, proteggendo la strada basolata che corre ad esso parallela ad un livello più basso.
Resti di un muro, in operapoligonale e quadrata, di cinta della città bassa e di sostruzione di strada, si trovano invece esternamente poco più ad O della ...
Leggi Tutto
Vedi ASINE dell'anno: 1958 - 1994
ASINE (᾿Ασίνη, Asĭne)
A. Di Vita
Città dell'Argolide che fu fondata, stando alla tradizione (Paus., iv, 34, 9-11; Strab., viii, 6, 12), dai Driopi venuti dalla Tessaglia. [...] circondato dal mare, una cittadella difesa da una poderosa cinta muraria, a grossi blocchi e quasi tutta in bella operapoligonale, della quale avanzano ancora torri e bastioni. Tanto questa cinta quanto quella che circonda la città bassa - posta ...
Leggi Tutto
Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PLOVDIV
A. Frova
Antica Philippopolis, fondata da Filippo di Macedonia nel 342 nella valle della Maritza nella Bulgaria centrale lungo la via Belgrado-Costantinopoli [...] messo in luce abitazioni preistoriche su una delle colline. Della prima cinta racchiudente tre colline restano tratti in operapoligonale, anteriori al IV sec. a. C. attribuibili ai Traci, tratti in apparato pseudoisodomico macedone (iv-iii sec.), e ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...