BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] . Martino a Rimini, ma nient'altro ci resta della sua opera pittorica.
È possibile che il B. abbia lavorato per la chiesa alto vano ottagonale con fini membrature e con uno stretto coro poligonale (fu consacrata soltanto nel 1760).
A Ravenna il B. ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] andata distrutta nel 1824 e di cui si conserva solo un’opera incisa.
Lo Stift Haug, capolavoro dell’artista, risale agli latina, l’edificio è dotato di cappelle laterali, abside poligonale, cupola sulla crociera e due campanili che fiancheggiano la ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] Alejandro Carnicero nel sec. 18°, sostituirono quelli posti in opera nel 1498 da Gonzalo de Montenegro, con figure di santi il modello icnografico adottato, che disegna un impianto poligonale. Il monumento funebre fu commissionato allo stesso Anequin ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Michele.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 1° dic. 1710 da Antonio, incisore, e da Elisabetta Meneghini.
A distanza di secoli la fisionomia del M. è ancora non pienamente delineata, [...] 1735).
Il progetto mostra una struttura poligonale, il Castrum doloris, accessibile mediante scalinate catal.), a cura di D. Succi, Torino 1987; R. Toledano, M. M: l’opera completa, Milano 1988; M. tra Canaletto e Guardi (catal.), a cura di D. Succi, ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] di elementi connessi e separati tra di loro esaltati dall'emergenza del volume poligonale della chiesa e dell’edificio alto per la residenza della comunità.
Tra le opere più recenti, l’edificio polifunzionale in via Campania (1964), un’icona dello ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] a un'epoca che va dal 1230 al 1235 circa. L'opera si deve probabilmente a un'iniziativa del prevosto Wilhelm, che governò per dei pilastri orientali dell'incrocio e un pulpito poligonale fu eretto all'altezza del primo pilastro destro della ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] città era fortificata da mura, costruite con bella tecnica poligonale. Bei recipienti decorati da fregi con animali, vasi città ed il grado della sua prosperità. Dopo la sua distruzione, ad opera di Aliatte re dei Lidi (intorno al 6oo a. C.), l'antica ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] sec. 13° e fino al terzo quarto del 14°, a opera della bottega locale di origine brandeburghese che costruì anche la chiesa della sala rettangolare a due navate di tre campate, coro poligonale e coro delle monache, sopraelevato, poggiante su tre ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] circondato da santi, all'Annunciazione del coronamento poligonale, inquadrata da una sobria quinta prospettica porticata, duro e tagliente, la Madonna con Bambino, posta al centro dell'opera e fiancheggiata dai ss. Cristoforo e Agata, e il S.Onofrio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] costruzione venne sostituita dall'attuale organismo architettonico poligonale al tempo di Gregorio XIV (1590-91 in Cremona, Cremona 1953, pp. 34 s.; G. Fiori, Le sconosciute opere piacentine di Guiniforte Solari e G. da R.: i portali di S. Francesco ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...