ARYKANDA (Άρύκανδα)
I. BAYBURTLUOGLU
Antico centro della Turchia meridionale, posto a mezza strada sulla via principale che congiunge Elmalı a Finike. Dalle fonti antiche sappiamo che A. era l'ultima [...] Accanto al sentiero, di fronte al muro di terrazzamento poligonale costruito con massi enormi, sono stati scavati i resti «stoà superiore», sostenuta da un possente muro di terrazzamento in opera quadrata. A Ν di una grande cisterna posta accanto alla ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] un certo "signor Paolo quondam signor Nicolò". Del 1662 è la prima opera a noi nota, ossia la tela con S. Nicola che libera dall' C. le più numerose scene della vita di Gesù entro l'invaso poligonale del tempio (Dani, 1977, pp. 20 s.). Delle quindici ...
Leggi Tutto
CIARAFFONI, Francesco Maria
Tommaso Scalesse
Nato a Fano l'11 maggio 1720, a quindici anni si trasferì ad Ancona dove in seguito sposò una certa Margherita senza averne figli. Nel 1801 risulta, vedovo, [...] ad aula unica: venne eliminata gran parte dell'abside poligonale ed aggiunto l'attuale presbiterio per compensare la nuova altezza Ciriaco ad Ancona il C. realizzò nel 1796 una delle sue opere migliori: la cappella di S. Anna e del beato Antonio ...
Leggi Tutto
BEVIGNATE (Benvegnate)
Pico Cellini
Benedettino silvestrino, nato a Cingoli (Macerata), fu attivo come architetto, e forse scultore, da circa la metà del sec. XIII ai primi decenni del XIV per un vasto [...] solo modellata e fusa, ma pure messa in opera sul fulcro poligonale di sostegno, in attesa di montarvi successivamente attorno gli fu dato l'incarico di richiedere a Carlo d'Angiò l'opera di Arnolfo, che giunse a Perugia solo nel 1281, per occuparsi ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] volta a crociera e con la navata centrale i pilastri poligonali di separazione. I contrafforti emergono all'esterno al di sopra retablo dei Ss. Nicola e Michele (1406 ca.) è un'opera fondamentale per la conoscenza dell'attività di Jaume Cabrera, che, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] effettiva annessione delle città costiere alla Croazia fu opera di Zvonimir (1075-1089), ultimo rappresentante dei fotografie del XIX secolo (impianto a navata unica con abside poligonale). La cattedrale di Zagabria conserva gli affreschi più antichi ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] sul Pyramos, che indica la nuova fondazione della città ad opera dei Seleucidi sul precedente agglomerato urbano.
La connessione di M. basilica a tre navate, con abside a E esternamente poligonale, di cui sussiste il magnifico pavimento musivo. Non ...
Leggi Tutto
ZILLIS
H.R. Meier
(Villa Ciranes, Villa in loco Cerani, Ziraun, Ziran nei docc. medievali)
Località della Svizzera sudorientale, nel Medioevo sede della chiesa principale di Schams, nel cantone dei [...] lesene e arcate cieche, a epoca romanica, mentre il coro poligonale sostituì nel 1509 un precedente coro rettangolare.Dal punto di vista riveste il ciclo dei re Magi all'interno dell'intera opera, si è pensato che la traslazione a Colonia delle ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Antonio. - Non si conosce l'anno di nascita - collocabile comunque nella prima metà del XV secolo - di questo scalpellino veneziano, figlio di Marco di Piero. Dal Paoletti - al quale, ove non [...] 72, 95 doc. 38; II, p. 132 doc. 192).
Il G. visse e operò a Venezia (nel 1479 risiedeva nel confinio di S. Lio; della moglie si conosce il 'abside a cinque Iati c'è un ambulacro poligonale dal quale partono a raggiera cappelle semicircolari. Ambulacri ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] 1918, egli effettuò una nuova determinazione della poligonale individuata dai caposaldi stabiliti dal Pizzetti sette anni di tutte le misure angolari. Nella relazione presentata all'opera della primaziale di Pisa (Condizioni statiche della torre di ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...