PAGASAI (Παγασαί, Pagasae o anche Pagasa)
L. Vlad Borrelli
Antica città tessalica presso il golfo di Volo, di cui ebbe probabilmente il dominio agli inizî dell'età storica (VII-VII sec.). Sorse sul mitico [...] e poi di Fere. Le mura, di aspetto piuttosto arcaico (V-IV sec. a. C.), sono costruite parte in opera rozza con tendenza al poligonale, parte in opera irregolarmente trapezoidale e in due tipi diversi di materiale, a N di calcare e a S di quarzite ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια, Πλαταιαί; Plataea, Piataeae)
N. Bonacasa
Città in Beozia, ai confini con l'Attica, tra le ultime pendici del Citerone e l'Asopo (che divideva il territorio di P. da quello di Tebe; Ptol., [...] cronologia proposta per i resti delle cinte è la seguente: mura del V sec. in opera alquanto rozza con tendenza al poligonale; mura del 385 a. C in opera isodomica con faccia squadrata; mura del 338 a. C. (cinta posteriore allo spopolamento del 373 ...
Leggi Tutto
CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] sepolcrale di età romana. Avanzi dell'antica cinta murale poligonale e delle torri si trovano probabilmente sull'arce, in di edifici sui quali si è avventata per secoli l'opera di spoliazione. Una particolare menzione suscitano gli ipogei canosini, ...
Leggi Tutto
CRAC DES CHEVALIERS
J. Folda
(arabo Ḥiṣn al-Akrād, Qal'at alḤuṣn)
Castello situato nella Siria occidentale, a N della strada che da Homs conduce alle città costiere di Tortosa e di Tripoli, posto su [...] del C. si può ricostruire soprattutto grazie alle opere dei cronisti arabi e crociati, alle narrazioni dei pellegrini posto si trova invece un cortile irregolare, di forma poligonale, sotto il quale si sviluppano enormi magazzini sotterranei. La ...
Leggi Tutto
OLITE
S. Alcolea Gil
Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] Sangüesa. Su ciascun lato dei pilastri, a base poligonale, si addossano coppie di semicolonne, fiancheggiate agli angoli Giacomo pellegrino, di chiara ascendenza borgognona, da avvicinare all'opera di Johan Lome, scultore molto attivo a Olite.Due ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giuseppe Antonio
Andrea De Marchi
Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...] di Gesù e il Nome di Maria).
La cupola poligonale della stessa chiesa ospita un altro dipinto murale del delle belle arti..., Roma 1771) ff. 11, 13 15; queste due opere, tuttora inedite, sono conservate presso l'Accademia).
Tre disegni non datati del ...
Leggi Tutto
Vedi COSA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSA
F. Brown
Antica città, le cui rovine coronano un promontorio roccioso che si eleva a 114 m sul livello del mare, a 7 km a S-E di Orbetello, sul luogo della [...] templi ed i serbatoi, come pure le mura, sono costruiti in muratura poligonale molto accurata; le altre strutture sono in muratura rozza connessa con cemento e in grossolana opera incerta.
L'arx era separata dal resto della città in parte dalle sue ...
Leggi Tutto
Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
M. Cristofani
Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] sede la città; alcuni tratti ancora visibili mostrano un apparato poligonale; nella metà del III sec. a. C. la città fu accresciuta mediante l'aggiunta di un muro trasversale, in opera isodoma, che divideva l'acropoli dal centro: un iscrizione (I ...
Leggi Tutto
CIONE, Giovan Pietro
Mario Bencivenni
Figlio di Taddeo e originario di Lugano, il C. fu attivo, come scultore e architetto, nei primi tre decenni del XVI sec. in alcumimportanti centri dell'Umbria. [...] dic. 1513: Rossi, 1877).
Spostatosi a Spoleto nel 1515, realizzò la sua opera più nota, probabilmente su disegno di Cola da Caprarola: la cella campanaria e la guglia poligonale del campanile del duomo.
Il campanile, costruito nel XII secolo a lato ...
Leggi Tutto
Vedi PIXUNTE dell'anno: 1965 - 1996
ΡIXUΝΤE (ν. vol. VI, p. 222)
C. Bencivenga Trillmich
Gli scavi archeologici hanno confermato l'ipotesi, a più riprese avanzata, che l'abitato sia da identificare Con [...] in blocchetti di calcare ed elevato in mattoni crudi, databile alla prima metà del V sec. a.C., mentre il muro in opera pseudo-poligonale viene datato alla fine del IV e agli inizî del III sec. a.C. Questa cinta muraria di P. seguiva lo stesso ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...