GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] S-E, sul luogo della porta di S. Marziale - entrambe le localizzazioni sono state confermate dalla presenza di muri in operapoligonale -, e la Trebulana a N/N-O, che doveva trovarsi al vertice del triangolo. In quest'area era probabilmente compreso ...
Leggi Tutto
PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] riporto di terra, fu impiantata la colonia romana, di cui resta quasi intero il circuito rettangolare di mura in ottima operapoligonale di arenaria, racchiudente un'area di circa 5,5 ha, con quattro porte, di cui tre riportate alla luce. Notevoli ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] all'inizio del IV sec. a. C., distanti fra di loro in media m 1,50 e alti altrettanto, sono in parte in operapoligonale non molto curata, in parte in blocchi squadrati. Dopo l'86 a. C. la parte meridionale del canale fu sostituita da una nuova ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] per la notte. La tecnica costruttiva è quella della madrepatria, la cosiddetta "muratura lesbia" con fondazioni in operapoligonale, che garantiva maggiore stabilità alle costruzioni. L'alzato doveva essere abitualmente in mattone crudo, la copertura ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] antico i sistemi di fortificazione urbana sono influenzati dalle cinte delle città greche d'Occidente. I primi esempi di mura in operapoligonale sono attestati in varie zone italiane tra il VI e il III sec. a.C., dall'ambiente magnogreco (Velia) all ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] C. Letta. Eloquente appare il caso di Collelongo nel Fucino, ove l’insediamento occupava un ambito collinare terrazzato con strutture in operapoligonale (loc. San Castro presso Amplero) e ha restituito reperti dal III sec. a.C. al III sec. d.C.; il ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] in terrazze, che, tuttavia, a differenza di quelle più recenti di Latò (realizzate con la costruzione di muri in operapoligonale lungo il ciglio esterno delle curve di livello), appaiono più rozze nella costruzione e meno regolari nella forma. Il ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] O, lungo m 16o, appartiene alla fase più antica (fine del VII sec. a. C.): è una cortina continua, senza fondazioni, in operapoligonale di gneis. All'estremità O si apre una porta scea, ora in pessime condizioni, larga m 3,50: nei pressi il muro era ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] che appartengono all'ambito culturale etrusco-italico e datano tra il VI e il III sec. a.C., ma l'operapoligonale può essere ripresa, con intenti ideologici, anche in epoca successiva, come dimostra l'anfiteatro di Alba Fucens, donato alla città ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] e Gela, erano costituite da un piccolo vano quadrangolare, impiantato nel lotto assegnato a ciascun colono, con fondazioni in operapoligonale e alzato in pietrame a secco o mattoni crudi. Le case erano allineate secondo l’orientamento delle strade e ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...