MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] longitudinale e impostata su massicci pilastri a sezione poligonale, allineati secondo il medesimo asse.Il transetto e portale di facciata del duomo, che accoglie i battenti bronzei opera di Bonanno Pisano, è in marmo bianco e richiama direttamente ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] 15° e gli inizi del 16° si innalzò l'abside poligonale (Dani, 1972).
Nel 1387, alla caduta del dominio scaligero, tra X e XII secolo, ivi, II, pp. 215-245; F. Barbieri, Le opere d'arte medioevale e moderna, ivi, pp. 247-315; A. Previtali, Le sculture ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] ad aula è arricchita in alcuni casi da abside poligonale (Dahlem).Caratteristico della regione di B. è l'impiego . Anna alla quale la chiesa era dedicata. Si tratta di opere di grande qualità che costituiscono uno dei più significativi esempi di ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] uno per quella di s. Pietro a Roma. Il primo doveva essere poligonale, così come lo rappresentano numerose ampolle e piatti del sec. 6° b. - che erano prevalentemente di stoffa e non operavano quindi ancora la funzione di amplificare la voce - ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] terminazione rettilinea e le tre centrali a terminazione poligonale, coperte da volte costolonate. L'abside centrale , XII, Venezia 1789; D.M. Federici, Memorie trevigiane sulle opere di disegno dal Mille e Cento al Mille Ottocento, per servire ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] romane con asse perpendicolare al salone del Tinell. A una navata, con terminazione poligonale e tre campate scandite da archidiaframma, la cappella è un'opera molto elegante nella sua spazialità netta e chiara.Giacomo II, committente delle tombe ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] L. fu conquistata dai musulmani, che, dopo il saccheggio della città a opera di Ordoño III (m. nel 955), re di León e di Galizia deambulatorio e nove cappelle radiali gotiche a pianta poligonale, ampliata l'abside centrale ed eliminate le absidiole ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] via dei Pantani a fianco della vecchia abside poligonale: la quale veniva inserita in un complesso . 270; S. Benedetti, S. Maria di Loreto, Roma 1968, pp. 24 ss.; Id., L'opera di G. D. in S. Maria di Loreto in Roma, in Quaderni d. Istit. di storia ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] Una veduta d'insieme della città forse precedente al 1400, opera di un anonimo maestro, è nota attraverso diverse copie, in forma basilicale, con ampia navata centrale e breve coro poligonale. Come in altre chiese coeve, sui pilastri si trovano ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] alla fondazione di Costantinopoli, la città perse molte fra le sue opere d'arte più famose, tra cui l'Atena Prómachos e l'Atena dell'872, a Tebe - a navata unica, cupola e abside poligonale - e della Dormizione a Skripu, costruita nell'873-874 dal ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...