FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] quattro fasi, dal 1283 al 1490, a eccezione del coro poligonale che sostituì nel 1627-1631 quello precedente, rettangolare. Si tratta resti di un ciclo mariano, datato al 1440, opera del pittore Peter Maggenberg e realizzato nel weicher Stil. ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] le strade.Il medesimo impianto a scacchiera venne messo in opera nella città nuova, al centro della quale si apriva la sono stati riportati alla luce i resti del presbiterio a terminazione poligonale. Tra i secc. 13° e 14° venne aggiunto un ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] del ponte sul Busento, probabilmente collegata a una cintura di opere fortificatorie che muniva il nucleo urbano centrale. Sulla riva destra del (1950b) l'abside centrale, con precoro e poligonale all'esterno, ricevette l'odierna configurazione con i ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] nel palazzo della Banca Popolare di Merano) dell'abside poligonale di S. Caterina e degli affreschi, eseguiti probabilmente a imitazione dei portali lapidei del vicino Castel Tirolo, ma opera di artisti locali di ben più modesta qualità; vi compare ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] complesso non può prescindere da un'analitica valutazione delle operazioni di restauro che coinvolsero in particolare la basilica nel gli stessi materiali e la stessa tecnica, a pianta poligonale mistilinea con sette lati e un'ampia abside. La ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] una). L'angolo sud-est è inglobato in un possente bastione poligonale (Şark Kale). Lo spigolo nord-est (il più eminente) è 842-867), le cui opere di restauro sono del resto attestate da una serie di iscrizioni (ancora in opera nella cinta superiore) ...
Leggi Tutto
TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] epoca risale la costruzione di una massiccia torre angolare poligonale nella zona occidentale della città, intorno alla quale i e tre polittici e un quadro della Madonna nel roseto, opere del pittore del primo Quattrocento Biagio di Giorgio; vicina ...
Leggi Tutto
DUBROVNIK
I. Petricioli
(it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali)
Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] lignea; il presbiterio della chiesa domenicana, a terminazione poligonale, presenta tuttora elementi gotici, come pure il francescano, eretto tra il 1325 e il 1347 ca., è opera di Michele da Antivari e rivela ancora cadenze romaniche nelle esafore ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] del sec. 14° e fino alla sua definitiva conquista a opera degli Ottomani, avvenuta nel 1461. L'impero di T. , secondo la consuetudine della regione, è semicircolare all'interno e poligonale all'esterno; nella parte occidentale si trova un nartece. All ...
Leggi Tutto
FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] notevole un ciclo di affreschi con Storie della vita del santo, opera di Allegretto Nuzi e della sua scuola.La chiesa di S , rinnovata nel corso del Trecento, presenta anch'essa abside poligonale con sei facce a sostegno di archi acuti e cuspidi e ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...