CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] Per quanto estranei ai limiti cronologici della presente opera si fanno qui seguire alcuni altri dati in tre cerchi concentrici, divisi da pali, con muro esterno poligonale ed interno quadrato; nel centro dell'abitazione furono trovati i ruderi ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] (anàktoron): un ambiente unico, fatto con bella muratura poligonale (che in alcuni punti ha ancòra un'altezza di circa Del IV sec. a. C. è invece una delle prime opere importanti della scultura arcaica, un fregio con fanciulle danzanti e musici ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] che costituisce un unicum in Inghilterra: il mastio si presenta poligonale all'esterno e cilindrico all'interno con tre torri di 1151 e il 1160 (Gauthier, 1972, p. 82), opera probabilmente di un artista limosino, costituiva forse la parte mediana ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] forma superiore dei capitelli, si può ricostruire la struttura dell'opera lignea. Architravi composti di più travi e assi si qualsiasi forma desiderata - quadrata, triangolare, romboidale, poligonale o circolare - viene profilata a piacere, e ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] tratto verso l'alto, pur non presentando la fase in poligonale, mostrano fasi diverse, che gli scavi in corso (novembre ad arco a tutto sesto, è costruita con conci radiali, di purissima opera isodoma, larga m 2,70, alta all'imposta dell'arco m 6,20 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] , abbracciata da, rampe di scale su pianta poligonale. Nel disegno finale, lo stesso corpo convesso pp. 151, 154, 156-160, 172; A. Schiavo, La fontana di Trevi e le altre opere di N. Salvi, Roma 1956, pp. 22 s., 167; E. Zocca, La basilica dei ss ...
Leggi Tutto
GHAZNAVIDI e GHURIDI
A. Bagnera
Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] baccellati. Il tipo di minareto cilindrico su base poligonale è documentato in Iran dal sec. 11° (Sourdel sia con pannelli realizzati con mattoni tagliati in varie forme fuori opera oppure trapanati in situ sulla base di disegni prestabiliti e ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] A E l'unica ampia abside è semicircolare all'interno e poligonale all'esterno, come le tre absidi della chiesa della Theotokos, mentre Pantocratore.I mosaici del nartece vengono unanimemente considerati opera di un maestro più abile ed esprimono al ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] dei pilastri fino alla volta mediante una modanatura poligonale, si raggiunse quasi l'effetto di una struttura Cavalieri Teutonici, sotto il manto protettore di Maria. Tali opere, dall'impianto dottrinario complesso, fungevano da pale d'altare ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] severa, in cui la navata e il coro poligonale sono circondati da cappelle laterali costruite tra i la concorrenza esercitata da alcuni scultori di Avignone; tra le opere che subirono tale influenza si distingue la tomba del cardinale Pierre ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...