Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] a navata rettangolare con abside semicircolare all'interno e poligonale all'esterno, con transetto sporgente e volta a vesti delle Madonne. L'impulso alla produzione locale è dato da opere di importazione o di artisti stranieri, come nel caso del ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] a tre navate concluse da absidi, di cui la centrale poligonale, S. Eufemia era in asse con il battistero di S L. Grassi, Como S. Abbondio, Bologna 1966; G. Rocchi, Opere di restituzione urbanistica e di restauro della basilica di San Fedele in Como, ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] de Leones rivela il desiderio di magnificenza che pervade l'opera di Muḥammad V; vi si ritrova il gusto per i Torre de las Damas, come zona residenziale. La splendida copertura poligonale lignea della torre, con base ottagonale e cupola a sedici lati ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] epoca: la chiesa era a navata unica con abside poligonale e una galleria correva in controfacciata. La chiesa Mljet) e S. Luca a Cattaro. Nel corso del Duecento venne operato il prolungamento della cattedrale di Zara e la sua facciata fu ricomposta ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] architetti francesi; a tre navate, presenta un coro poligonale e quattro cappelle rettangolari nell'ampio transetto. Sempre nel degli orafi e degli argentieri, malgrado la maggior parte delle opere conservate appartenga al sec. 15° o a epoca ancora ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] si tenga presente che la parte alta della cella campanaria è opera del sec. 15°). Si sono suggerite varie ipotesi per quanto al sec. 4°: a navata unica con abside all'esterno poligonale, all'interno semicircolare, con pavimento musivo. La chiesa fu ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] orientale, di norma semicircolare, ma in alcuni esempi anche poligonale, al cui interno trovavano spesso posto sýnthronoi su più 1250.Già con la cessione di molte città della Laconia operata da Guglielmo in favore dell'imperatore bizantino, nel 1262, ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] vestigia dietro l'od. sagrestia: un'alta abside poligonale ornata da colonne con capitelli scolpiti, innalzata sopra secolo.
Musei e Collezioni
Il Mus. des Antiquités conserva opere di oreficeria dell'Alto Medioevo provenienti da scavi diversi, ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] centrale che le separa fa da base a un'elegante guglia poligonale in pietra, traforata, disegnata da Jan van Ruysbroeck (contratto per la storia dell'arte medievale un gran numero di opere di notevole rilievo: reliquiari, avori, come il dittico di ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] l'età successiva, grazie a un'incisione del sec. 17°, opera di Chastillon (Histoire de Metz, 1986, p. 187), è 18,50) orientata in modo approssimativo, dotata di un'abside poligonale, di un portale monumentale e di numerose finestre collocate nella ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...