EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] 1307.E. fu importante committente di architettura militare: alla sua opera sono riferiti i dieci castelli costruiti in Galles tra il 1277 Rosso (1087-1100). Caernarvon, con le sue torri poligonali e il paramento in pietra che imitava la tessitura a ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] mercato nuovo (oggi Nea Agorà), un recinto poligonale con andamento irregolare attorno al padiglione della pescheria sua attività professionale con uno studio ben avviato a Roma: fra le opere e i progetti fino al 1932 si ricordano le case d'abitazione ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] di S. Francesco, a una sola navata con coro poligonale, realizzata in laterizi con spigoli rinforzati da conci lapidei, , pp. 81-98; G. Gifuni, Lucera, Lucera 1934; id., Le opere della fede e dell'arte: il duomo di Lucera, L'illustrazione vaticana 8, ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] gli edifici brabantini sono caratterizzati da un coro poligonale con deambulatorio e cappelle radiali modellati sull' segnalato il fonte battesimale di Saint-Germain a Tirlemont, opera provinciale del 1149, dal carattere arcaico e dalla fattura ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] (provenzali) e peninsulari (castigliane e cordovane), riunite in opere di notevole originalità e bellezza.Nella prov. di Huesca presentano strutture gotiche e sono a navata unica con abside poligonale e volte a crociera, cappelle tra i contrafforti e ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] d'Anatolia (o di Rum) cui fu tolta nel 1242 a opera dei Mongoli al comando di Baydju, che la concessero in feudo agli ad Aşaǧi Micingert tra Horasan e Karakurt, un'anonima türbe poligonale a sedici lati con nicchie diedriche, ilkhanide; a Pasinler ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] . monastero e parrocchiale cattolica) avvenne nel 1002 a opera del vescovo Burcardo sul luogo di un antico castello salico campate, con transetto e un coro a due campate con terminazione poligonale a 5/8 e ambulacro senza cappelle, coperto da volte a ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] (metà del sec. 14°) e con quelle di papa Urbano V, opera del Maestro di S. Urbano, artista di formazione bolognese, attivo nella lignee -, la cappella di S. Caterina, con absidiola poligonale (ricostruita), e la sacrestia, a due campate coperte da ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] piccole e medie dimensioni accolsero del nuovo stile solo l'abside poligonale, più o meno finestrata e, dopo il 1400, frequentemente eccezionale di 'postgotico' è infine rappresentato dall'opera di Bartlme Viertaler, originario di San Candido nella ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] - per il resto priva di portali - e la precisa opera muraria mostrano la grande ambizione dell'edificio, il coro allungato con conservato nella sostanza architettonica medievale soltanto il coro poligonale della chiesa dei Domenicani. L'alto e ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...