ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] di uno di questi O. militari poteva finanziare un'opera d'arte importante, oppure una cappella privata o una sepoltura Segovia la chiesa della Vera Cruz, a pianta centrale poligonale, certamente ispirata alla chiesa del Santo Sepolcro di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] F. Italiae: Pisae, 1953, c. 35 s., tavv. viii, ix), Pola (opera del duumviro L. Menacio Prisco, II sec. d. C.: C. De Franceschi, in p. 587), Patara (a. con sifone, costruzione di tipo poligonale (greca?): E. Belgrand, Aqueducs rom., 1875, tav. iv), ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] superiore del p. di s. Mel, ritrovata ad Ardagh; si tratta di un'opera del sec. 11°, in bronzo parzialmente dorato. Il p. di s. Lathmac, il nodo del p. - in origine sferico o poligonale - in edicola architettonica. Un bell'esemplare con nodo ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] del sec. 6°), con i suoi robusti contrafforti, l'abside poligonale all'esterno e la muratura in mattoni. Per questo tipo di gli archi al secondo piano della torre campanaria è un'opera notevole, così come il raffinato disegno delle scanalature, che ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] da una finestra a S, e chiuso da un coro poligonale a tre lati; la suddivisione in campate era evidenziata sul p. 12) ha organizzato la produzione miniata di C. nel 12° secolo.Nelle opere del II stile (Oursel, 1923, pp. 15-18; Auberger, 1986, p. ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] da prototipi anglosassoni, come la rappresentazione poligonale del paradiso in veduta prospettica 'a pittorica hanno sostituito lo stile nervoso ed essenzialmente lineare delle opere precedenti la conquista.
Nel periodo tra il 1070 e il ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] come quello sulle pendici dello Stauris, in accurata struttura poligonale, probabilmente del II sec. a. C., situato accanto delle mura è in pietre da taglio, contenenti un nucleo in opera a sacco, ma con belle e regolari fasce di mattoni decoranti ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] 1221 al posto di una più antica rocca d'altura, operativa fin dal 1172, mettendone in rapporto la realizzazione alla presenza Sopra l'altura s'innalzava il ridotto, il cui circuito poligonale seguiva l'orlo ellissoidale della vetta ed era munito nel ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] dell'Investitura di Carlo I d'Angiò a re di Napoli a opera del pontefice Clemente VI.Nel suo insieme, la P. conobbe comunque unica, fiancheggiata da cappelle, che si apre su un'abside poligonale e con un alzato - grandi arcate e cleristorio - sobrio ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] decisivo sforzo di ridare valore e dignità a una nazione prostrata, operò, dalla sua salita al trono nel 1364, una vera e propria la roccaforte Saint-Antoine, la Bastiglia, dalla pianta poligonale a sei lati ineguali con torri rotonde della stessa ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...