BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] Paolo e Mosè a Dār Qīṭā, del 418 (queste ultime due, opera, con altre, dell'architetto Markianos Kyris), nonché la basilica di Julianos a 5° al 6°; costruita all'interno di un recinto poligonale, la grande basilica a pilastri con tre archi per lato ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] , le quali ebbero il loro svolgimento nelle età considerate in quest'opera. L'arte b., infatti, estende le sue radici nell'arte diffuso, è costituito dai martyria, di pianta circolare, poligonale, tricora, a croce libera o iscritta. A Costantinopoli ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] Ss. Pietro e Paolo a Řeznovice, con torre poligonale sopra la cupola. In questo periodo penetrarono nella del 14° e il tardo 15° secolo. In M. restano tuttavia solo poche opere, una delle quali è il Libro del diritto civico di Brno (Brno, Arch. ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] Duecento o al secolo seguente, ma la funzione difensiva dell'opera è attestata fin dall'origine (Châteaux de Haute-Loire, 1993 finestre e preceduta da una campata diritta cieca, l'abside poligonale, voltata nel 1354, risale a una donazione di Armando ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] determinare, come alla Montagnola di Quinto, un andamento poligonale nei corsi superiori.
B) L'edificio circolare arcaico via al secondo e poco più recente esemplare di Epidauro, opera di Polykleitos II (iniziato nel 360) dove l'ornamentazione giunge ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] tuttavia dalla metà del VI sec. sino alla liberazione dell'Arcadia per opera di Epaminonda (370 a. C.) fece parte della lega spartana. Nella mura, di struttura varia - cioè in apparato poligonale e isodomico, con torri rotonde e quadrate - appaiono ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] un consolidamento delle fortificazioni con struttura ciclopica e poligonale. Nella tarda età repubblicana il perimetro della cui cinque conservate), ed affiancato da un ambulacro; l'opera è stata costruita con una tecnica piuttosto rozza, che imita ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] del porto di Traiano con gli edifici intorno al bacino poligonale ed il suo collegamento con la zona foranea del bacino 357,77 di lato, è profondo m 5, con sponda in opera cementizia portante ad incastro laterale gli ormeggi in pietra per l'attracco ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] Ordini mendicanti dominarono le aule allungate con terminazione poligonale. Gli edifici della clausura vennero per lo più nello stile, ai modelli della scultura del Brabante, mentre molte delle opere d'arte importate alla svolta tra i secc. 15° e 16° ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] m sul livello del mare) avvenuta il 20 dicembre 1841 ad opera del geografo tedesco Julius August Schönborn (1801-1857). I diarî .
Gli avanzi dell'insediamento sono scarsi: cinta poligonale con piccola porta, cronologicamente anteriore allo heròon; un ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...