L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] del monte Ginestro e, adattandosi alla morfologia del terreno, si articola in terrazze impostate su una prima sostruzione in operapoligonale che funge da basamento a tutto il complesso. Da qui due scalinate laterali permettevano di accedere a una ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] in DialA, n.s. 1, 2 (1983), pp. 91-130. Fortificazioni:
G. Conta Haller, Ricerche su alcuni centri fortificati in operapoligonale in area campano-sannitica, Napoli 1978. Aspetti della vita economica e sociale in età ellenistica e romana:
J.H. D’Arms ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] brucia accidentalmente; malgrado il prestigio dell’oracolo, la ricostruzione non ha inizio immediato. Il peribolo di Apollo, in operapoligonale a giunti curvi, comprende ormai più di due ettari; viene realizzata una terrazza lunga 84 m, con un muro ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] temenos cosiddetto “di Afrodite”, sorto nell’area sud-ovest della città, presso la foce del Santa Venera. I muri di recinzione in operapoligonale (fine del VII-VI sec. a.C.) separano il santuario dal resto dell’abitato. Alla fine del VI sec. a.C. fu ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] facendo ricorso alla stessa tecnica edilizia del tempio, se questo esisteva (mattoni crudi, pietre a secco, operapoligonale, opera quadrata, opera cementizia). È molto probabile, comunque, che, in diversi casi, lo spazio sacro fosse segnato anche ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] dando origine a un portico. I muri esterni, che dovevano sostenere le spinte del terreno in pendenza, sono in operapoligonale, gli altri di mattoni crudi con zoccolo di pietra. Nel settore ovest della terrazza superiore dell’acropoli, anch’essa ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] delle fortificazioni. Notevoli sono le dimensioni, il preciso assemblaggio dei grossi blocchi di pietra secondo diverse tecniche d’opera (poligonale, trapezoidale, ecc.) e la presenza di porte ad arco nelle mura difensive. Si ritiene che per la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] si assiste nella Locride Opunzia alla costruzione di un sistema difensivo costituito da una serie di fortificazioni in operapoligonale. Questa rete di fortificazioni, che controllava le vie di accesso alla regione, può essere messa in relazione con ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] e Svetonio (Vit., I, 2), dove all’interno dell’ampia cinta fortificata si conservano resti di un tempio in operapoligonale. Si è ipotizzato che questi centri fortificati possano essere stati realizzati nel periodo dei maggiori scontri con Roma, tra ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci
Pierfrancesco Talamo
Gli aurunci
Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] culture circostanti, mentre il loro ruolo come luoghi deputati allo scambio sembra limitato.
Le cinte fortificate in operapoligonale, pure presenti nell’area, sembrano avere avuto solo funzioni difensive, in relazione con lo scontro con i Romani ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...