L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] C. Letta. Eloquente appare il caso di Collelongo nel Fucino, ove l’insediamento occupava un ambito collinare terrazzato con strutture in operapoligonale (loc. San Castro presso Amplero) e ha restituito reperti dal III sec. a.C. al III sec. d.C.; il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] detta La Loggia, nella torre stessa, a sud-est dell’acropoli Minore e al centro del lato nord-ovest) sono in perfetta operapoligonale (III-IV maniera), databili a partire dalla prima metà del III sec. a.C. In una tecnica più rozza (I maniera) sono ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] il quale sorge la V. attuale. Incorporato tra le due torri medievali, è visibile un bel tratto di mura in operapoligonale. I resti della supposta cinta della città bassa, il cui andamento è incerto, si presentano a filari irregolari di blocchi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] per tutti l’esempio di Spoleto, il cui oppidum si circonda in questo periodo di una cinta in operapoligonale, dotandosi inoltre di un impianto idrico di notevole portata. Per gli insediamenti urbani materialmente più consistenti possiamo ricordare ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] del monte Ginestro e, adattandosi alla morfologia del terreno, si articola in terrazze impostate su una prima sostruzione in operapoligonale che funge da basamento a tutto il complesso. Da qui due scalinate laterali permettevano di accedere a una ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] in DialA, n.s. 1, 2 (1983), pp. 91-130. Fortificazioni:
G. Conta Haller, Ricerche su alcuni centri fortificati in operapoligonale in area campano-sannitica, Napoli 1978. Aspetti della vita economica e sociale in età ellenistica e romana:
J.H. D’Arms ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] temenos cosiddetto “di Afrodite”, sorto nell’area sud-ovest della città, presso la foce del Santa Venera. I muri di recinzione in operapoligonale (fine del VII-VI sec. a.C.) separano il santuario dal resto dell’abitato. Alla fine del VI sec. a.C. fu ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] dando origine a un portico. I muri esterni, che dovevano sostenere le spinte del terreno in pendenza, sono in operapoligonale, gli altri di mattoni crudi con zoccolo di pietra. Nel settore ovest della terrazza superiore dell’acropoli, anch’essa ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] e Svetonio (Vit., I, 2), dove all’interno dell’ampia cinta fortificata si conservano resti di un tempio in operapoligonale. Si è ipotizzato che questi centri fortificati possano essere stati realizzati nel periodo dei maggiori scontri con Roma, tra ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci
Pierfrancesco Talamo
Gli aurunci
Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] culture circostanti, mentre il loro ruolo come luoghi deputati allo scambio sembra limitato.
Le cinte fortificate in operapoligonale, pure presenti nell’area, sembrano avere avuto solo funzioni difensive, in relazione con lo scontro con i Romani ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...