Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] Come a Sibari, a Metaponto il fiume offre, con l'aggiunta del fossato, una difesa: qui è confermato un sistema in operaquadrata mentre novità, per la zonizzazione, riguardano l'area sacra in cui alcuni templi sorgono già alla fine del VII secolo a.C ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] il lato occidentale fu rinforzato mediante l'aggiunta di almeno tre, forse quattro, poderose torri in rozza operaquadrata. All'interno del circuito, resti di strutture murarie orientate prevalentemente in senso parallelo all'asse maggiore della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] considerare i primi segni del processo di strutturazione urbanistica. Si tratta degli imponenti avanzi del grande bastione in operaquadrata di pietra tufacea locale, impostato entro un ampio taglio artificiale, privo di fondazioni e sostenuto da un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] tipologia alle tombe rupestri delle necropoli etrusche, e tombe a camera ipogee realizzate in operaquadrata. Solo la necropoli dell'Esquilino può fornire un quadro, anche se parziale, della situazione nel periodo compreso tra il IV e il III ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] alle grandi scuole.
A O dell'ex voto di Gelone e di Polizalo è un'esedra rettangolare (m 14 × 6, alta m 4) in operaquadrata; nel secondo filare in alto un epigramma in versi identifica il monumento con l'ex voto dedicato nel 320 a C. da Cratero, che ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] è da identificare un'area di assoluto rilievo sostruita a Ν dal poderoso muro scoperto in Via delle Cantine, eretto in operaquadrata forse in età successiva alla cinta; il suo orientamento è simile a quello di altri due tratti murari all'incirca ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (v. vol. VII, p. 320)
C. Vismara
Si dà notizia dei recenti scavi compiuti nelle principali s. palestinesi e della diaspora.
palestina. - gamla (Gamala). [...] quali si basano i due studiosi. Ulteriori indagini sotto i livelli pavimentali hanno rivelato l'esistenza di muri in operaquadrata di basalto, che sono stati ritenuti pertinenti alla s. che sarebbe stata edificata da un centurione romano all'inizio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] . Il ponte antico, largo 5,5-5,6 m, per una luce ipotizzabile di circa 4,25 m, è realizzato in operaquadrata irregolare di pietra calcarea. I blocchi dell’intradosso e dell’armilla sono disposti alternativamente di testa e di taglio. Il ponte era ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] Appennini, nella maggior parte dei casi nelle gole del Burano e del Furlo. Si tratta in genere di strutture in operaquadrata, di blocchi di dimensioni differenti non rifiniti di pietra corniola. È il caso, ad esempio, del ponte Voragine; del ponte ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] l'acropoli. Questa sembra essere stata difesa sul salto di quota settentrionale e sul fronte orientale da una cinta difensiva in operaquadrata, di cui sono stati rinvenuti settori a Palazzo Delli Ponti e a Largo S. Martino e i cui materiali sembrano ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...