Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] muro ugualmente di pietra; nelle varie sezioni dell'opera sono stati rinvenuti paletti di cipresso di diverse originariamente rivestito di mattoni; al centro della struttura, in un quadrato di 10 m a file di mattoni decorati con motivi fitomorfi, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] e il Cullavagga, e, in ambito brahmanico, i Purāṇa od opere più tarde come l'Harṣacarita e la Kādambarī (composte da Bana le celle monastiche distribuite sui quattro lati di una corte quadrata. Lo stūpa può trovarsi al centro della corte, oppure ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] consente di aggiungere alle scarse tessere che le fonti ci hanno consegnato per ricostruire il quadro del governo interno teroniano. Delle opere pubbliche si conserva il ricordo (Diod. Sic., XI, 25) della creazione, affidata all’architetto Feace ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] partico (volte a botte di Shahr-i Qumis). Più tardi compaiono mattoni quadrati disposti radialmente, come già nella fortificazione di Persepoli, o più raramente messi in opera di piatto, su centine di legno. Il primo impiego su larga scala ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] /2 a.C., i lavori del porto del Pireo. Tra le opere realizzate fuori A. significativo è il thesauròs degli Ateniesi a Delfi, situato a est della Stoà Basileios, è un recinto di forma quadrata che segnala il luogo di un antico altare. Vi fu rinvenuto ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] scanalatura. Il capitello, d'altronde, è un semplice abaco quadrato, che in genere non aggetta e che si allinea con cioè quella di Marco Aurelio e le due che sorsero a Costantinopoli ad opera di Teodosio I e di Arcadio.
Si è a lungo discusso sull' ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] nel punto in cui la strada tra Kahta e Adiyaman attraversava l'Eufrate. Gli archeologi britannici operarono in modo tale da ottenere un quadro completo dell'insediamento sul tell in ogni fase del periodo islamico; durante la prima di tali fasi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] (diametro del tamburo inferiore 10,6 m) che poggiano su un alto podio quadrato (lato 12,9 m; alt. 4,3 m) con scalinata a sud- statue Hindu sono stati rinvenuti nell'area di Kabul; le opere più notevoli sono due dozzine di statue di marmo bianco, ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] attuato nel 1701, poggiava su di uno zoccolo a pianta quadrata di circa cinque metri, a sua volta elevato su 188-196.
46 Si veda il contributo di C. Barsanti in questa stessa opera.
47 J. Crow, Water Supply, cit., pp.17-18.
48 Notitia Dignitatum ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] 'altro p. di Alalakh, del livello IV (XV-XIV sec.) opera di Niqmepa; se alcuni particolari richiamano i p. egei, l'uso grande sala ipostila centrale; in genere questa sala è di forma quadrata, sul tipo dell'apadāna (v.), con altri piccoli vani sul ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...