La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] ha per la preistoria e la protostoria della regione. Il quadro che emerge è quello di una fitta rete di relazioni tra cinque statue crisoelefantine che rappresentavano Filippo e la famiglia reale, opera di Leochares, e all’interno delle città, come il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] una grande agorà ex novo (Agorà romana), di forma rettangolare tendente al quadrato, dotata di un ingresso a est e di uno a ovest: quest Cirenaica si parlerà in un prossimo volume di questa stessa opera, dedicato all’Africa; per Creta, si può dire che ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] pagode a tre e a cinque. Queste si sviluppano su pianta quadrata, con sovrapposizione ad ogni piano delle strutture di base (pilastri, del panneggio aderente al corpo. Si è con quest'opera di fronte ai primi esempi di una espressione reale, vivace ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] spesso coperto da un ciborio, un baldacchino a pianta quadrata, sorretto da quattro colonne, che poteva essere realizzato in e da Riha rappresentanti la comunione degli apostoli ad opera di Cristo (Museo di Istanbul, Dumbarton Oaks Collection). ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] due torri medievali, è visibile un bel tratto di mura in opera poligonale. I resti della supposta cinta della città bassa, il metà del VII sec. a.C. È anch’essa a pianta quadrata e pennacchi angolari impostati di traverso, su cui s’innesta la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] , a ovest di Colonia: la camera funeraria, di pianta quadrata, ha le pareti articolate in nicchie, contiene pregevoli ritratti e alludono all’immortalità e all’aldilà. Tali pezzi sono opera di atelier urbani e le loro datazioni diverse attestano un ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] di costruzione e carattere della decorazione ci provano che essa è opera del primo periodo romano. Un'altra strada porticata, detta stoà il tempio di Artemide. L'agorà mantenne sempre la sua pianta quadrata, di m 16o di lato, con portici a due navate ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] aula. Consta di due parapetti e di due colonnette quadrate con capitelli di stile altomedievale vicino a quello dei seguita al ritrovamento di reliquie nell'anno 1242. Essa fu opera dell'abbadessa Gisla de Pertica che, veramente, non esagera ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] distruzione. Ora questi materiali trovansi riuniti al Museo dell'Opera del Duomo di O.; gli altri provenienti dalla stessa la meglio conservata delle tre; consta di una larga camera quadrata provvista di un diaframma di parete spesso 50 cm e ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] Commentari di Giulio Cesare. Le monete dei Parisii sono le sole opere d'arte di questa epoca che siano giunte fino a noi: l'anfora di Amasis. Per rimanere entro i limiti di questo quadro, il Cabinet des Médailles nel 1922 ha trasferito al Louvre una ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...