Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] romano; nel muro N, si sono trovate le fondazioni di una sala quadrata, di 40 m di lato, nel cui interno si riconoscono le basi e a una ninfa delle acque, celtica (Ico Valuna). L'opera muraria è analoga a quella dell'anfiteatro, perciò il tempio sarà ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] e precipizi, erano rinforzate da un gran numero di torri quadrate a due piani (fra 300 e 400); nelle torri, dalla struttura delle mura è in pietre da taglio, contenenti un nucleo in opera a sacco, ma con belle e regolari fasce di mattoni decoranti le ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] i), ma anche, in epoca tarda, l'incisore di epifrafi in capitale quadrata (Sidon. Apollin., Epist., iii, 12, 5; C.I.L., vi 130-2), sia nel senso inverso, di immigrazione di mano d'opera e di creazione di centri abitati nelle vicinanze di cave di marmo ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] statue nel più puro stile egiziano, che fanno supporre l'opera diretta di artisti venuti al seguito del governatore. Il tipo osiriaci, e la parte ipogeica formata da una sala quadrata, vestibolo e cappelle con disposizione cruciforme. Il tempio fu ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] terme del Foro a Pompei) con una nuova tecnica dell'opera cementizia (tipo campano). (Cfr. anche la c. in loro origine nell'Irān orientale. In Mesopotamia la c. in calcestruzzo su base quadrata fu ad ogni modo nota, al più presto, nel sec. III d. ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] del materiale da costruzione, non soltanto alla sua messa in opera.
Come una strada o una rete di strade vigilate da si intende la torre isolata in legno o in pietra, di base quadrata o poligonale o circolare (a meno che non si tratti di ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] con il luogo della fortuna e della cena di Trimalchione, il quadro che offre la Cena con il suo ricco e plebeo anfitrione . Ed è da supporre inoltre che si giovasse Puteoli delle opere portuali fatte costruire da Agrippa alla foce del Lago Lucrino e ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] dai figli di Prassitele, il tempio del dio contenente un quadro di Apelle e l'àbaton, ossia l'edificio a due stanze s. La bibliografia completa per le iscrizioni fino al 1933 è nell'opera di A. Neppi-Modona, L'Isola di C. nell'Antichità Classica, ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] Nero D.IV).In un'analisi pionieristica degli schemi di i. sulle opere in pietra scolpita della Scozia (Allen, Anderson, 1903, pp. 142- organizzate in una semplice griglia di quadrilateri quasi quadrati, i cui punti di intersezione costituiscono la ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] nel VI sec., lunga 4 km e rinforzata con torri quadrate verso l'entroterra, cinge l'altura dell'acropoli e scende del IV sec. a. C. A destra sorgeva un tempio arcaico in opera poligonale, probabilmente il primo tempio di Eracle, a forma di mègaron (m ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...