CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] ritratti: uno di essi è racchiuso in una sottile cornice quadrata, altri due in cornici rotonde (imagines clipeatae, v.).
La provenienza delle sculture di Panticapeo era soprattutto di importazione. Così è opera attica del IV sec. a. C. la statua di ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] stelle a 16 raggi partenti da un disco centrale e inscritte in quadrati di cui le vele d'angolo sono occupate da quadratelli (S. del II sec. d. C., è stato ora riconosciuto come un'opera della metà del IV sec. d. C. (Cagiano).
Nel Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] arriva a considerare il L. come "un complesso di opere murarie (in pietra), aedes" e quindi ad attribuire questo Cnosso in cui la figura del Minotauro è circondata da una cornice quadrata formata da un meandro continuo, e la decorazione a rilievo del ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] . a. C. in poi si svolge quella laziale, per opera delle stesse officine che fabbricavano le ciste. Gli s. arcaici di particolare e caratteristico. La forma è di preferenza quella quadrata, già apparsa negli ultimi tempi della cultura etrusca. La ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] fatiscenti, di una decorazione pittorica, spesso a pannelli e a quadri figurati, talora ad imitazione di un intarsio marmoreo, l'opus raccolta di rose e di intreccio di ghirlande per opera di due giovinette coronariae. Nell'aula, sono rappresentati, ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] udienze ufficiali del re. Essa comprendeva un ambiente centrale a pianta quadrata con i lati lunghi 75 m; 36 colonne, alte circa 19 e quello religioso, o tra il mondo fenomenico in cui operano i re ed il mondo soprasensibile su cui regnano gli dèi ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] . Per quanto estranei ai limiti cronologici della presente opera si fanno qui seguire alcuni altri dati storici, un piccolo cortile. La stazione di Kunerli-Kala era costruita come un massiccio quadrato di m 55 × 53, alto m 8, con in mezzo una ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] cinta di Pisistrato (VI sec. a. C.), in bella opera poligonale con blocchi a faccia sbozzata, difesa da possenti torri quadrangolari roccia a O e terrazzata ad E nacque allora una grande aula quadrata di m 52 di lato, con sedili su tutti e quattro i ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] con la cultura del “vaso a bocca quadrata” e la successiva cultura della Lagozza (Neolitico stato oggetto di particolare attenzione il Novarese, anche a seguito di opere pubbliche moderne: sono stati messi in luce insediamenti rurali piuttosto ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] regole proporzionali enunciate da Vitruvio, fondate sulla messa in opera di un modulo equivalente al diametro inferiore delle colonne. linee dello schema, basato sul rapporto costante dei lati di un quadrato con la diagonale, cioè 1 a ± 2. L'esattezza ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...