• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
576 risultati
Tutti i risultati [1462]
Arti visive [576]
Archeologia [417]
Architettura e urbanistica [217]
Biografie [113]
Europa [100]
Geografia [68]
Storia [65]
Asia [61]
Matematica [58]
Arte e architettura per continenti e paesi [52]

GERMIGNY-DES-PRES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERMIGNY-DES-PRES C. Heitz GERMIGNY-DES-PRÉS (Germiniacus nei docc. medievali) Centro della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret), celebre per l'oratorio eretto nell'803 e completato nell'806 da [...] absidiole secondarie.Le quattro campate angolari, a base quadrata, sono coronate da piccole cupole, anch'esse Aquisgrana.In ogni caso l'attuale cupola centrale sembra piuttosto essere opera di un restauro, giacché alcuni disegni anteriori ai lavori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BASCHENIS

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASCHENIS Luigi Angelini Famiglia di pittori di origine bergamasca (secoli XV-XVII) operanti nel Trentino e in Lombardia. La prima notizia riguarda un Antonio figlio di Giacomo, citato nel 1451 in un [...] del presbiterio, le pareti di lato e di fondo e la quadrata volta a crociera. Qualche anno prima Giovanni aveva compiuto un considerarsi capostipite del ramo più importante della famiglia, prima operante in Bergamo e più tardi presente col figlio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LASHKARI BAZAR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LASHKARĨ BĀZĀR F. Noci Nome con cui è frequentemente designato nella letteratura archeologica e storico-artistica un centro dell'Afghanistan meridionale, posto alla confluenza dei fiumi Helmand e Arghandāb, [...] . 11° e 12° il suo momento di maggiore splendore per opera appunto dei sultani ghaznavidi e ghuridi. L'arrivo dei Mongoli intorno una corte. Anche il vestibolo del palazzo, una sala quadrata centrale con quattro īvān disposti sui lati, riprende un ... Leggi Tutto

FILOCALUS, Furius Dionysis

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOCALUS, Furius Dionysis (Furius Dionysius Filocalus) T. N. Gray Calligrafo, probabilmente anche pittore e uomo di lettere; fu attivo a Roma da prima del 354 sino al 380 d. C. F. è il pseudonimo di [...] possibilità di attribuire a lui l'invenzione della capitale quadrata. Difatti, gli esempî che restano di questa . Barb. Lat. 2154). Si deve presumere che F. abbia prodotto importanti opere prima del 354, se allora era già così noto, e poi ancora tra ... Leggi Tutto

SANCHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SANCHI A. Tamburello Antico centro artistico e religioso dell'India, situato nell'odierno stato del Madhya Pradesh, nelle vicinanze di Bhopal. Rappresenta uno dei complessi monumentali più imponenti [...] centro religioso a partire dal III sec. a. C. ad opera soprattutto dell'imperatore Ashoka (273-232 a. C.) che vi periodo era anche il tempio 17, costituito da una cella di pianta quadrata a tetto piatto preceduta da un portico con colonnato. Bibl.: A. ... Leggi Tutto

TITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITO (T. Flavius Vespasianus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Figlio primogenito di Vespasiano e di Flavia Domitilla, nacque nel 39 d. C. Quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne [...] leggeri, dove giocano l'ombra e la luce. Affine a quest'opera sebbene su un piano artistico inferiore, è la testa già Albani 23 a un diverso indirizzo con caratteri misti: costruzione quadrata, modellato liscio, classicheggiante, corona di ricci con ... Leggi Tutto

BALDIGARA, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDIGARA (Baldigora, Baldigosa, Battigara), Ottavio Gaspare De Caro Fu il più noto e il più valente di questa famiglia veneziana (oltre al B. si ricordano Giulio, Giulio Cesare, Gaspare e Marcantonio), [...] B., alle caratteristiche del territorio prescelto per l'opera. La cinta fu rafforzata da baluardi interamente terrapienati della cinta muraria, la piazza del mercato, a pianta quadrata, con la chiesa e l'alloggio del comandante della piazzaforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RABAT-I SAFID

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RABAT-I SAFID C. A. Pinelli Villaggio nel Khorasan (Persia), sulla strada che va da Mashhad a Turbat-i Haidarî, presso il quale si trovano le rovine di un monumento a pianta quadrata, chiamato oggi [...] generali, allo schema tipico degli edifici religiosi sassanidi a pianta quadrata, coperti da cupola, detti oggi Chahār Tāq (= quattro archi i S. si debba ravvisare una delle primissime opere dell'architettura sassanide; anzi, si può addirittura ... Leggi Tutto

GIZAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GĪZAH S. Donadoni ZAH Non lontana dall'odierno Cairo, è una delle necropoli della antica Memfi. La località è stata scelta dai faraoni della IV dinastia, che vi costruirono le loro piramidi, i loro [...] , che oppone lo spazio concluso dell'opera architettonica allo spazio illimitato ed inorganico che il cui tetto era sostenuto da pilastri di granito rosa a sezione quadrata. La pianta è evidentemente poco legata all'aspetto esterno del monumento ... Leggi Tutto

FARSALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973 FARSALO (Φάρσαλος, Pharsalus) D. Levi* La città, ora provincia nel nomòs di Larissa,in Tessaglia, fu in epoca classica capitale della Tetrade Ftiotide. Secondo la [...] rupestre a Pan e alle Ninfe. I recenti scavi, ad opera della Società Arch. Greca, hanno rimesso in luce nelle vicinanze della grandi tombe a cupola, con tetto a quattro spioventi e tombe a pianta quadrata (m 4 di lato) della fine VI-inizio V sec. a. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 58
Vocabolario
quadro²
quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali