• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [1462]
Biografie [113]
Arti visive [576]
Archeologia [417]
Architettura e urbanistica [217]
Europa [100]
Geografia [68]
Storia [65]
Asia [61]
Matematica [58]
Arte e architettura per continenti e paesi [52]

FATULI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATULI Pier Paolo Mendogni I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] modifiche. La parte inferiore della torre era quadrata e Gherardo proseguì la costruzione con una , Parma 1980, pp. 111, 118, 120, 122; P. Mendogni, Artisti e artigiani operanti a metà del '400 in S. Antonio Abate e in altre chiese, in Aurea Parma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano) Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] colonnine poste su architravi di pianta rispettivamente quadrata e ottagonale, ha andamento troncopiramidale e -162; Id., Raccolta di iscrizioni romane relative ad artisti ed alle loro opere nel MedioEvo compilata alla fine del XVI sec., ibid., s. 5, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio di Niccolò di Ranuccio e attivo nella seconda metà del XII secolo. G. [...] ordini di colonnine poste su architravi di pianta rispettivamente quadrata e ottagonale e ha dunque un andamento troncopiramidale che in alto con una lanterna e un globo apicale. L'opera è stata riferita al 1160 circa sulla base del testo epigrafico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro Mario Bencivenni Nacque a Montecatini Val di Cecina (Pisa) il 2 dic. 1833 da Pietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze presso cui [...] oggi villa Cora) è un edificio a pianta quadrata con la facciata principale caratterizzata da un corpo d'arte. Firenze 1909, p. 17;M. Puccioni, Il Risorgimento nell'opera, negli scritti, nella corrispondenza, di Piero Puccioni, in Rass. storica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONEGANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Luigi Carlo Zani Nacque a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello minore di Carlo. Compiuti gli studi ginnasiali a Padova (1812-1813), si laureò a Pavia [...] la carica di ingegnere municipale e iniziò una lunga serie di opere e di edifici a carattere pubblico. Scuole elementari di S. all'ingresso del cimitero vantiniano), ambedue a pianta quadrata e caratterizzati da un paramento angolare bugnato, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Gubbio Cristina Ranucci Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo. Il [...] a tre navate separate da pilastri di forma quadrata; una copertura a capriate lignee con tetto a -12, pp. 173-181; A. Brizi, La facciata del duomo di Assisi non è opera di G. da G., in Atti dell'Accademia Properziana del Subasio, Assisi 1910, pp. 177 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARO, Antonino Francesca Campagna Cicala Figlio di Tommaso, nato a Giuliana, centro feudale in Val di Mazara, oggi provincia di Palermo, fu il capostipite di una famiglia di decoratori e plasticatori. [...] dopo eseguì la decorazione dei cappellone. Di pianta quadrata, ha agli angoli quattro colonne con capitelli corinzi ovali, i Misteri della nascita e della vita di Cristo. L'ultima opera del F., documentata da un'epigrafe che reca il suo nome e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTOLARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTOLARI, Antonio Margherita Azzi Visentini Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] in quanto "tutto… vi hà di intaglio in legno è sua operazione" (Oretti). L'oratorio fu gravemente danneggiato nell'ultima guerra, a sinistra, oggi dedicata al S. Cuore), a pianta quadrata, con lesene ioniche agli angoli e con una cupola composta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSTINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSTINI, Alessandro Clara Gabanizza Nacque a Roma il 24 dic. 1876 da Saturno e da Caterina Gessari. Studiò al liceo musicale di S. Cecilia dove fu allievo di G. Sgambati per il pianoforte, di S. Falchi [...] teatrali Maria Dulcis, su libretto di E. Checchi, rappresentata al teatro Costanzi (poi dell'Opera) di Roma il 15 aprile del 1902, La città quadrata (1911) e L'incantesimo di Calandrino (1918), entrambe su libretto di F. Salvatori e non rappresentate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONAMICI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI, Luigi Marco Dezzi Bardeschi Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architettura dell'Accademia [...] Mattonaia e nel rione di S. Gallo. È una delle sue prime opere il "restauro" della facciata della casa Peyron (attuale sede della Standa), impianto distributivo, in entrambi i casi su pianta quadrata. L'effetto risultante, come si comprende bene, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
quadro²
quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali