La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] quarantuno anni. Quattro anni più tardi, nel 1641, firma un'opera in latino, le Meditationes de prima philosophia, a cui seguirono nel del carico (la velocità è proporzionale alla radice quadrata dell'altezza), sia il limite dell'altezza del getto ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] muratore Giacomo da Como relativa alla misurazione e al pagamento delle opere da lui eseguite e da eseguire.
La lite si risolse , XIX (1896), p. 82; C. Budinich, Un quadro di L. Dellaurana nella galleria annessa all'Istituto di belle arti ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] s.;G. Delogu, Veronese. La Cena in casa di Levi, Milano 1951; R. Brenzoni, La prima opera di Veronese: la Suocera di Pietro (Simone)…, Verona 1953(quadro perduto documentato al 1546);E. Tietze-Conrat, Due componimenti morali di P. Veronese, in Arte ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] del braccio sinistro del transetto), a pianta quadrata, fu trasformata con un rivestimento architettonico di 1966, pp. 64, 67, 69; M. A. De Cunzo, I documenti sull'opera di C. Fanzago nella Certosa di Napoli, in Napoli nobilissima, VI (1966-67), ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] S. Apollinare, notizia non verificabile a causa della distruzione dell'opera. Fonti e documenti danno comunque il quadro di un'attività straordinariamente ampia.
Fra le opere pittoriche sicuramente documentate è la tavola con l'Annunciazione, firmata ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] durevole nei suoi allievi, e quei venticinque anni passarono operosi, appena segnati, esteriormente, dai numerosi trasferimenti di abitazione E famoso è il ritratto fisico: "Figura grande, quadrata, composta; volto forte e malinconico, chiuso entro la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] insieme con l'abside poligonale, con le due cappelle quadrate ai lati del coro e con il reimpiego delle colonne riguardante il G. perché mette insieme il giudizio sull'opera e la precisazione sullo status religioso dell'architetto.
Con la ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] primo grado attinenti a problemi commerciali; il capitolo XIII si occupa delle cosiddette operazioni di falsa posizione; il capitolo XIV verte sull'estrazione delle radici quadrata e cubica, e il successivo ed ultimo, XV, contiene un breve trattato d ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] 1478 il C. attese alla nuova pavimentazione dell'interno, a quadri e rettangoli intarsiati con motivi geometrici in marmo bianco e palazzo del Comune di Sarzana, fu distrutto nel 1797. L'opera, commissionata dal Banco di S. Giorgio di quella città, ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] S. Margherita.
Mutò lo schema della fronte, e compì l'opera nel 1900. Vi ritornò a lavorare nel 1917, quando costruì la aperta sul fianco orientale della chiesa. Sorta su pianta quadrata coperta a crociera, illuminata con tre finestre circolari, ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...