Acuto
M. L. Fobelli
Scultore attivo in Abruzzo nella seconda metà del 12° secolo. Nella totale mancanza di documenti, il suo nome si desume unicamente dalla firma incisa sul leggìo dell'ambone della [...] della sporgenza semicilindrica, usuale nel tipo a cassa quadrata cui il nostro esemplare appartiene, per taluni sparsero per l'Abruzzo, fra i quali dovette essere A., le cui opere si possono rintracciare a Pianella e in altre località della prov. di ...
Leggi Tutto
BINAGO (Binaghi), Lorenzo (detto Lorenzo Biffi)
Paolo Mezzanotte
Nacque in Milano nell'anno 1554 da Francesco, negoziante di panni di lana; entrò diciottenne (4 dic. 1572) nell'Ordine dei chierici regolari [...] nella costruzione di edifici religiosi della Congregazione, allora in fase di fiorente sviluppo: episodio di rilievo nel gigantesco quadro di opere della Controriforma. Fra il 1579 e il 1593, trasferito a Cremona, faceva le sue prime esperienze d ...
Leggi Tutto
Ludwig Mies van der Rohe
Fabrizio Di Marco
L’architetto della semplicità delle strutture
Mies van der Rohe è uno dei maestri del movimento moderno in architettura. Tutte le sue opere, sia in Europa [...] in vetro e acciaio, raggiunsero la perfezione.
Le ultime opere
Negli anni Cinquanta l’interesse di Mies ritornò sul grattacielo, della struttura perfetta, con la monumentale copertura quadrata sorretta da otto pilastri in acciaio che sovrasta ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] di volumi, compilati nell'arco di un ventennio e contenenti le opere dei maggiori compositori dell'epoca tra i quali Giovanni Pierluigi da larghezza dei singoli caratteri (inscritti in una griglia quadrata composta da dieci sezioni per lato), per un ...
Leggi Tutto
Ghiberti, Lorenzo
Caterina Volpi
Modernità e tradizione alle soglie del Rinascimento
Nel rivoluzionario ambiente artistico della Firenze all'inizio del Quattrocento, Ghiberti svolse un ruolo di mediazione [...] con storie della Bibbia. In tal modo Ghiberti crea veri e propri quadri dentro cui sono collocati diversi episodi. I Fiorentini ne rimasero incantati e la definirono "la più bell'opera del mondo".
Il concorso del 1401
Dopo una lunga crisi economica ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] del Vangelo [...] perché su di essi come su una pietra quadrata si erge tutta la struttura della santa fede", aggiungendo di da Adriano I tra il 784 e il 791 a Carlo Magno. L'opera non è stata con certezza scritta da lui, anche se non è escluso ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] Vangelo […] perché su di essi come su una pietra quadrata si erge tutta la struttura della santa fede", aggiungendo di I tra il 784 e il 791 a Carlo Magno. Non è certo che l'opera sia stata scritta da lui, anche se non è escluso che siano state da ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] dell’ultimo decennio del secolo, o poco dopo. Nel quadro della polemica fra Roma e Firenze sul primato del rinnovamento della di Giotto, cit. alla nota 17, pp. 52, 61, nota 27; sull’opera si veda ora la scheda di D. Steel in Florence at the Dawn of ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] circondato da un anfiteatro di colli. A pianta quadrata, la villa mostra quattro fronti identici, ognuno 14-54; E. Forssman, Palladios Lehrgebäude, Stockholm 1965; G. Zorzi, Le opere pubbliche e i palazzi privati di A. P., Vicenza 1965; Id., Le chiese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] sotto" e aggiunge che la soluzione era stata efficace perché l'opera "è durata e dura, senza aver mai mostrato un pelo". come il fondaco dei Tedeschi dall'idea del "foro" greco a pianta quadrata (Fontana, 1988, pp. 77 s.).
Nel giugno 1514 G. arrivò ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...