L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] con la cultura del “vaso a bocca quadrata” e la successiva cultura della Lagozza (Neolitico stato oggetto di particolare attenzione il Novarese, anche a seguito di opere pubbliche moderne: sono stati messi in luce insediamenti rurali piuttosto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] Tempio di Giano ad Augustodunum (Autun): la cella è a pianta quadrata; le pareti (che si conservano ancora per un’altezza di 24 m triadi. Qui la formulazione del tema (quasi memore di grandi opere classiche, come la celebre dea di Taranto nei Musei di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] mattoni cotti, era dotata di una serie di torri, quadrate e poligonali, oltre che di una monumentale porta di mantenere un ruolo centrale nella vita civica, anche attraverso un’opera di rinnovamento dell’arredo della piazza improntato al recupero del ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] alcuni casi i blocchi costituiscono una sorta di plinto quadrato sotto alla colonna, in altri vengono giustapposti in corrispondenza del rocchio superiore nella fase di posa in opera della membratura sovrapposta. Il tratto finale, con ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] una cattedrale doppia e un battistero a pianta quadrata, presto trasformato dall'aggiunta di nicchie d'angolo recentemente portate alla luce testimoniano un intervento di notevole ampiezza, opera forse del vescovo Basilio (470 ca.-inizi del sec. 6 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] è stata portata alla luce l’agorà di Oiniadai, di forma quadrata. Tra le ultime scoperte sono di rilievo il teatro, la strada piuttosto a una realizzazione di IV sec. a.C., forse messa in opera dopo che nel 314 a.C. la città passò a Cassandro, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi
Anna Rastrelli
Chiusi
Antica città etrusca (etr. clevsin, lat. Camars, Clusium), che dominò un vasto agro comprendente la Val di Chiana e la Val d’Orcia, [...] Plinio, recentemente identificata con la fortezza in opera pseudoreticolata con torri alternatamente rettangolari e semicircolari altri settori della cinta erano costruiti in opera quasi quadrata. Neppure i ritrovamenti più recenti sono sufficienti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia: Sarmizegetusa
Sergio Rinaldi Tufi
Sarmizegetusa
Centro fortificato dacico (nel territorio dell’attuale distretto di Huneodara, [...] fa pensare a Decebalo), di cui rimangono solo i basamenti (opera incompiuta per il precipitare degli eventi?). Si tratta di strutture Singolare, fra l’altro, la presenza di un tempietto quadrato paragonabile a un fanum gallo-romano, altrove del tutto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] della metà del II sec. d.C. Sotto il colle San Pietro è l’anfiteatro con ingressi in opera poligonale e quadrata originariamente sormontati da due iscrizioni, che ricordano la costruzione eseguita con un lascito testamentario di Macrone, prefetto del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua
Laura Saladino
Capua
L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] di tale edificio anteriormente al V secolo; invece, strutture in opera listata del IV secolo, con tracce di fasi successive, sopravvivono esistenza di un ambiente monumentale, absidato, a pianta quadrata e coperto a cupola, limitrofo e coevo al ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...