ANGELONI, Carlo
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nato a Lucca il 16 luglio 1834, da Costante e da Lore a Giannotti, ricevette l'istruzione elementare nel seminario di S. Michele in Lucca. Verso i dieci [...] in Lucca, e un Magnificat a 4 voci, coro e orchestra, scritto nel 1851 A vent'anni portò a termine la prima operateatrale in 4 atti, il Popolano di Londra, rappresentata nel 1854 al teatro Comunale di Camerino. Il 29 giugno 1855 andava in scena ...
Leggi Tutto
Jewison, Norman (propr. Norman Frederick)
Anton Giulio Mancino
Regista e produttore cinematografico e televisivo canadese, nato a Toronto il 21 luglio 1926. Sebbene abbia esordito sul piccolo e sul grande [...] candidato all'Oscar come miglior film, caratterizzato dall'intelligente uso cinematografico della struttura claustrofobica derivata dall'operateatrale di Ch. Fuller; e il pur disomogeneo The hurricane (1999; Hurricane ‒ Il grido dell'innocenza), che ...
Leggi Tutto
lobotomia
Procedura chirurgica (detta anche leucotomia prefrontale) che consiste nel sezionare le connessioni nervose da e per la corteccia prefrontale, la parte più anteriore dei lobi frontali. Il termine [...] etici connessi il suo uso, e si rafforzarono le voci contrarie. Lo scrittore Tennessee Williams scrisse un’operateatrale, Improvvisamente l’estate scorsa, che condannava l’uso ingiustificato della lobotomia.
Un rapido declino
Gli effetti avversi ...
Leggi Tutto
Washington, Denzel
Daniela Cavallo
Attore cinematografico statunitense, nato a Mount Vernon (New York) il 28 dicembre 1954. Grazie allo sguardo intenso e alla capacità di comunicare con forza sentimenti [...] nel 1984 un ruolo più importante in A soldier's story (Storia di un soldato) di Jewison, film di buon successo tratto dall'operateatrale A soldier's play di Ch. Fuller, nella quale W. aveva già lavorato alcuni anni prima, e consolidò poi la propria ...
Leggi Tutto
Handke, Peter
Handke, Peter. – Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore austriaco (n. Griffen 1942). Debutta come autore di testi teatrali di rottura, tra cui il provocatorio monologo Publikumsbeschimpfung [...] il ricordo/rimorso per l’innocenza perduta di Kali. Eine Vorwintergeschichte (2007; trad. it. 2011), cui si aggiungono l’operateatrale sulla resistenza slovena all’occupazione nazista Immer noch Sturm (2011) e i romanzi Der Große Fall (2011) e Die ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] in senso moderno. Anche la scenografia doveva ubbidire a quel principio di sintesi e di dominio lirico di tutta l'operateatrale quale ci viene offerta dallo studio dei drammi antichi. Nel ditirambo e nei drammi satireschi, quando il teatro all ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] 'Assemblea generale delle N.U., ottobre 1960).
Bibl.: Tra le opere di carattere generale, storico ed economico, sono da segnalare: D. balletto e del teatro musicale. Egualmente abile nell'effetto teatrale e troppo pronto a venire a patti con i gusti ...
Leggi Tutto
Fabre, Jan
Giovanna Mencarelli
Artista, regista e scenografo belga, nato ad Anversa il 14 dicembre 1958, dove si è formato all'Accademia reale di belle arti. Nipote dell'entomologo J.-H. Fabre (1823-1915), [...] Fabre: arti & insetti & teatri, a cura di G. Celant, Genova 1994.
E. Hrvatin, Ripetizione, follia, disciplina: l'operateatrale di Jan Fabre, Torino 2001.
À la recherche d'Utopia, Musée d'art moderne et contemporain, Nice 2003 (catalogo della ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Compositore, nato a San Remo il 3 febbraio 1887. Ha studiato giurisprudenza a Pisa, composizione all'Istituto musicale di Lucca e a Lipsia con H. Riemann. La sua operateatrale Giocondo [...] artistica è caratterizzata da una tendenza spontanea alla polifonia espressiva e da un equilibrio formale che rendono l'opera chiara e ben proporzionata.
Bibl.: A. Bonaccorsi, Un polifonista italiano contemporaneo, in Rivista nazionale di musica, n ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] cercarvi uno sbocco sul mare. Il poeta fiammingo J. van Maerlant (morto nel 1300) ha scritto anche in Olanda. L'operateatrale Marieken van Nymwegen ("Mariuccia di Nimega"; 1500), che chiude il Medioevo, nata ad Anversa, si svolge a Nimega. Questo ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......