PRESTES, António
José Pereira Tavares
Commediografo portoghese del secolo XVI, la cui vita s'ignora quasi completamente: si sa soltanto che nacque a Torres Novas ed esercitò un ufficio pubblico a Santarem.
Il [...] che furono pubblicati nella Primeira parte de autos e comedias portuguesas di varî autori (1587). L'interesse maggiore dell'operateatrale del P. consiste nei larghi riflessi ch'essa dà del costume contemporaneo (ediz. di T. de Noronha, Oporto 1871 ...
Leggi Tutto
LEIBOWITZ, René (App. III, 1, p. 983)
Leonardo Pinzauti
Musicista, deceduto a Parigi il 28 agosto 1972. Ha continuato fino all'ultimo a svolgere intensa attività, sia come esecutore che come saggista. [...] La sua Histoire de l'opéra (1957) è stata tradotta anche in italiano (Milano 1966). Fra le sue ultime composizioni, l'operateatrale Labyrinthe (1970).
Bibl.: G. Gavezzeni, Una singolare "Histoire de l'opéra", in Rassegna musicale, 1962. ...
Leggi Tutto
Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze.
Il m. si affermò tra il 19° e il 20° sec. negli Stati Uniti, indiretto [...] a partire dagli anni 1980 sono state europee come quelle di Lloyd Webber: Evita (1979), Cats (1982), e The phantom of the Opera (1988). In seguito gli Stati Uniti sono ritornati alla loro posizione egemone con i m. animati della Disney Beauty and the ...
Leggi Tutto
Musicista (Salisburgo 1756 - Vienna 1791). Fu avviato assai presto dal padre Leopold allo studio del clavicembalo, insieme alla sorella Maria Anna, detta Nannerl. I suoi primi saggi di composizione risalgono [...] Theater auf der Wieden, il quale gli fece balenare l'idea di scrivere un'opera di puro carattere tedesco; nacque così la terza delle maggiori opereteatrali di M., Die Zauberflöte su libretto dello stesso Schikaneder, rappresentata il 30 settembre ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Alfredo Bonaccorsi
Musicista, nato a Catania il 17 febbraio 1796, morto a Pescia il 6 dicembre 1867. Iniziò i suoi studî musicali a Roma e li compì a Bologna. Cominciò la carriera artistica [...] giugno 1874, notava un "ostentato e rigido classicismo", pur riconoscendo in quell'opera una "immortale e felice creazione del genio".
Scrisse le seguenti opereteatrali, comiche e drammatiche, senza contare taluni lavori rimasti inediti: Annetta e ...
Leggi Tutto
Čajkovskij, Pëtr Il´ič
Raffaele Pozzi
Un sinfonista tardoromantico, inquieto e sentimentale
Musicista russo dalla psicologia tormentata, capace di esaltazione patetica e cupi abbandoni, nelle sue composizioni [...] si precipita al lago dove trova Odette morente, le chiede perdono e con lei scompare nelle acque.
Le opereteatrali, le ultime opere sinfoniche, i balletti
Il 1877 segnò una svolta nella vita di Čajkovskij. Ricevette infatti da una ricca nobildonna ...
Leggi Tutto
Grande, Maurizio
Bruno Roberti
Storico e critico del cinema e del teatro, nato a Roma il 17 gennaio 1944 e morto a Siena il 30 novembre 1996. Il suo contributo agli studi di estetica e semiotica dello [...] scenica. Le sue riflessioni teoriche si sono focalizzate da un lato su una densa e analitica lettura dell'opera, teatrale e cinematografica, di un artista geniale e complesso come Carmelo Bene, dall'altro sulle strutture linguistiche e formali ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di Stato e sulla violenza (113). Come spiegherà nel 1755 Gasparo Gozzi, un letterato allora portavoce di Foscarini, in un'operateatrale, il Marco Polo, Venezia
sopra ogni altra virtude la bella pace onora / ed alla pace attende; onde saper tu puoi ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] ciò che si può dire è che un ‘Costantino americano’ è un fantasma essenziale – come Amleto nell’operateatrale danese o Banquo nell’operateatrale scozzese – senza il quale potrebbero esserci atrocità anche peggiori se non si riuscisse a notare la ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] già in passato, sotto il segno dell'Index librorum prohibitorum, dal 1558 in poi, si colpì tutta l'opera dell'«Infame») è quella delle opereteatrali. Per prima si segnali l'inclusione dell' Ipocrita nel volume de ha commedia italiana a cura di Mario ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......