Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] XVIII due autori danesi degni d'interesse, M. Pederson e Hans Nielsen scrissero mottetti, messe, salmi e madrigali. Una prima operateatrale danese apparve alla fine del sec. XVII, sotto Cristiano V. Essa è La disputa degli Dei di Cristiano Schindler ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] 'arte del clavicembalo. Tra il sec. XVIII e il XIX sta la grande figura di Luigi Cherubini, compositore famoso di opereteatrali, di musica sacra, di musica strumentale da camera, di trattati teorici, vissuto lungamente a Parigi ove fu direttore di ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] e talaltra separate, esse e i teatri da loro occupati ebbero per più d'un secolo il diritto esclusivo di rappresentare opereteatrali. Tra gli attori di entrambe erano delle donne, che a quell'epoca apparvero per la prima volta in Inghilterra sul ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] le emergenti tecnologie ADSL); i canali (per es. in numero di 10) di ciascun gruppo trasmettono lo stesso spettacolo (un film, un'operateatrale o lirica) con un ritardo fisso (per es. 10 minuti) tra un canale e il successivo. In tal modo l'utente ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] la Sonata per viola e pianoforte (1951) e il Divertimento per due pianoforti (1952); ancora l'opera radiofonica Antigone, in quattro scene (1953), e l'operateatrale in due atti In the Drought (1956). Accanto a essi vanno ancora ricordati A. van Wyk ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Bambuquerías I-III del 1954, e Bambuquerías IV-VI del 1959, per pianoforte), ora invece l'indirizzo neo-classico (come nell'operateatrale Los Hampones, 1961).
Tra i più giovani, infine, da segnalare B. E. Atehortúa (n. 1933) e J. Nova (n. 1938) che ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] suo ritorno, visse a Valenza (1589), dove conobbe scrittori e poeti e allargò i confini della sua fama, specie con opereteatrali, che gli valsero anche i mezzi di sussistenza. Risale al 1590 la sua assunzione a segretario del duca di Alba, Antonio ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] i quattro anni di lavoro (1736-1740), quelli della musica strumentale, dallo stesso Sammartini aperta a nuove correnti, e dell'operateatrale di scuola italiana; le forme strumentali di G.B. Pergolesi, di G.B. Sammartini, di B. Galuppi, per citare le ...
Leggi Tutto
VARIAZIONE
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella dottrina della composizione, questo termine designa la modificazione melica, o ritmica, o armonistica o contrappuntistica, o timbrica, o addirittura complessiva, [...] , mostra un certo artistico impegno, quando prende a variare un tema (e lo trae spesso da fortunate arie e danze d'operateatrale) sembra abbandonarsi al più generico giuoco di formule: si tratta, per lui, di inserire in un comune calco il più gran ...
Leggi Tutto
Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] ai temi bellici si segnala M. Jergović (n. 1966; Sarajevski Marlboro, 1994). La guerra è il tema centrale anche dell'operateatrale del croato F. Šovagović (n. 1966) e del bosniaco A. Imširević (n. 1971). Si tratta di coraggiose voci isolate nel ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......