• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Teatro [12]
Cinema [3]
Arti visive [3]

vaudeville

Sinonimi e Contrari (2003)

vaudeville /vod'vil/ s. m., fr. [prob. dal nome geogr. Vau de Vire, dove, al principio del sec. 16°, sarebbero state cantate certe canzoni satiriche contro il giogo straniero]. - (teatr.) [genere di opera [...] teatrale facile e divertente, mista a musica, sorta in Francia nel sec. 18°] ≈ ‖ pochade. ⇑ commedia. ... Leggi Tutto

sequenza

Sinonimi e Contrari (2003)

sequenza /se'kwɛntsa/ (ant. e pop. seguenza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi "seguire"]. - 1. [concatenazione ordinata di fatti o elementi analoghi: una s. [...] e sim., serie organica di elementi: la drammatica s. della morte di Don Rodrigo] ≈ brano, episodio, passo, [spec. di opera teatrale] pezzo. c. (gio., non com.) [in alcuni giochi, serie progressiva di carte] ≈ scala. d. [il susseguirsi ordinato di ... Leggi Tutto

maltrattare

Sinonimi e Contrari (2003)

maltrattare v. tr. [grafia unita di mal trattare]. - 1. [trattare in malo modo, con parole e atti villani e violenti] ≈ bistrattare, malmenare, (fam.) mettere sotto i piedi, mortificare, offendere, strapazzare, [...] .) a. [non avere cura e riguardo per qualcosa: m. i libri] ≈ danneggiare, rovinare, sciupare. ↔ curare, rispettare, trattare bene. b. [riferito a opera teatrale e sim., eseguire molto male] ≈ bistrattare, (fam.) fare a pezzi, massacrare, strapazzare. ... Leggi Tutto

premiere

Sinonimi e Contrari (2003)

première /prə'mjɛr/, it. /pre'mjɛr/ s. f., fr. [femm. sost. dell'agg. premier "primo"], in ital. invar. - (cinem., teatr.) [prima rappresentazione di un'opera teatrale o cinematografica: stasera c'è la [...] p. dello spettacolo] ≈ prima. ‖ anteprima ... Leggi Tutto

prima²

Sinonimi e Contrari (2003)

prima² s. f. [femm. sost. dell'agg. primo]. - 1. (trasp.) [la classe più esclusiva e costosa di un mezzo di trasporto: viaggiare in p.] ≈ [di aereo] business (class). ↔ economica, economy (class), seconda. [...] 2. (teatr., cinem.) [prima rappresentazione di un'opera teatrale o cinematografica: essere invitati alla p. di una commedia] ≈ debutto, (non com.) première. ‖ anteprima. ... Leggi Tutto

movimento

Sinonimi e Contrari (2003)

movimento /movi'mento/ s. m. [der. di muovere]. - 1. a. [il muoversi: il m. delle acque] ≈ e ↔ [→ MOTO² (1. a)]. b. [il muoversi del corpo o di una parte di esso: fare un m. col braccio] ≈ [→ MOSSA (1)]. [...] . 4. a. (mus.) [ciascuna delle parti in cui si suddivide una composizione sinfonica o da camera] ≈ tempo. b. (artist., crit.) [il succedersi delle fasi di un racconto, di un'opera teatrale, cinematografica, ecc.: una scena ricca di m.] ≈ ritmo. ... Leggi Tutto

recitazione

Sinonimi e Contrari (2003)

recitazione /recita'tsjone/ s. f. [dal lat. recitatio -onis]. - 1. [lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo] ≈ [→ RECITA (1)]. 2. (teatr., cinem.) a. [azione di interpretare un'opera teatrale [...] o cinematografica] ≈ [→ RECITA (2. a)]. b. [modo, tecnica con cui si recita: una cattiva r.] ≈ interpretazione ... Leggi Tutto

regia

Sinonimi e Contrari (2003)

regia /re'dʒia/ s. f. [dal fr. régie, der. di régir "reggere, amministrare", dal lat. regĕre "dirigere"]. - 1. (cinem., teatr.) [attività di chi cura l'allestimento di un'opera teatrale, cinematografica, [...] .] ≈ ‖ direzione artistica. 2. (fig.) [attività di chi organizza e coordina manifestazioni, congressi, dibattiti, operazioni varie] ≈ conduzione, coordinamento, direzione, guida, orchestrazione, organizzazione, pilotaggio. regime /re'dʒime/, non com ... Leggi Tutto

tempo

Sinonimi e Contrari (2003)

tempo /'tɛmpo/ s. m. [lat. tempus -pŏris, voce d'incerta origine, con il solo sign. cronologico; quello atmosferico era indicato da tempestas -atis]. - 1. [il succedersi dei minuti, delle ore, ecc.: il [...] fa parte di una composizione sinfonica: il primo t. del concerto] ≈ movimento. b. [sezione in cui è divisa un'opera teatrale o cinematografica: commedia in tre t.] ≈ atto, parte. 7. (estens., meteor.) [insieme delle condizioni fisiche atmosferiche e ... Leggi Tutto

ruolo

Sinonimi e Contrari (2003)

ruolo /'rwɔlo/ s. m. [dal fr. rôle, dal lat. tardo rŏtŭlus "rotolo"]. - 1. (amministr.) [prospetto in cui sono registrati i nomi e le funzioni delle persone che fanno parte di un ente o di una struttura] [...] , titolare. ↔ avventizio, fuori ruolo, precario. 2. a. (teatr., cinem.) [funzione che un attore ha in un'opera teatrale, cinematografica, ecc.: interpretare il r. di Amleto] ≈ parte. ‖ personaggio. b. (sport.) [compito che un giocatore esplica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
L'augellin belverde
Opera teatrale (1765) del letterato veneziano C. Gozzi (1720-1806), una delle Fiabe composte da Gozzi in polemica con il teatro proposto da C. Goldoni e P. Chiari; ne sono protagonisti due gemelli, Renzo e Barbarina.
Enrico IV
Opera teatrale (1922) di L. Pirandello. Tragedia della follia e della fissazione dell’uomo in maschera, racconta la storia di un uomo che sceglie di essere pazzo per sfuggire al pericolo di vivere, che si chiude nella sua follia imperiale per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali