• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Teatro [12]
Cinema [3]
Arti visive [3]

entr'acte

Sinonimi e Contrari (2003)

entr'acte /ã'trakt/, it. /an'trakt/ s. m., fr. (propr. "tra un atto e l'altro"), in ital. invar. - (teatr.) [pausa fra due parti di un'opera teatrale] ≈ intermezzo, intervallo. ... Leggi Tutto

pièce

Sinonimi e Contrari (2003)

pièce /pjɛs/ s. f., fr. (propr. "pezzo"), in ital. invar. - (teatr.) [componimento teatrale: una p. drammatica] ≈ commedia, dramma, opera. ... Leggi Tutto

scena

Sinonimi e Contrari (2003)

scena /'ʃɛna/ s. f. [dal lat. scaena, gr. skēnḗ "tenda, fondale del palcoscenico"]. - 1. a. (teatr.) [parte del teatro dove gli attori recitano, generalm. costituita da una piattaforma sopraelevata rispetto [...] mettere in scena [preparare la rappresentazione di una commedia, un'opera lirica, ecc.: mettere in s. un dramma] ≈ allestire, ecc.) che raffigurano l'ambiente in cui si svolge l'azione teatrale o cinematografica] ≈ [→ SCENOGRAFIA (1. b)]. b. (cinem ... Leggi Tutto

scrivere

Sinonimi e Contrari (2003)

scrivere /'skrivere/ [lat. scrībĕre]. - ■ v. tr. 1. [tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura: s. una lettera; saper leggere e s.] [...] documento con valore legale: s. il testamento] ≈ compilare, redigere, stendere, stilare. 4. [mettere per iscritto un'opera letteraria, teatrale, scientifica e sim.: s. un romanzo] ≈ comporre, creare, produrre. 5. [comunicare con una persona per via ... Leggi Tutto

sfondo

Sinonimi e Contrari (2003)

sfondo /'sfondo/ s. m. [der. di sfondare]. - 1. [parte di un dipinto o di un disegno prospetticamente più lontana su cui campeggiano le figure di primo piano] ≈ fondo. 2. (teatr.) [decorazione dipinta [...] sulla tela di fondo del palcoscenico] ≈ fondale, (non com.) tela di fondo. 3. (fig.) [ambiente in cui si svolge l'azione di un'opera narrativa, teatrale o cinematografica] ≈ background, contesto, cornice, milieu, scena, scenario. ... Leggi Tutto

commedia

Sinonimi e Contrari (2003)

commedia /ko'm:ɛdja/ s. f. [dal lat. comoedia, gr. kōmōidía, che prob. significava in origine "canto (ōidḗ) del festino (kō̂mos)"]. - 1. (teatr.) [opera letteraria destinata alla rappresentazione scenica, [...] rappresentazione stessa, la cui conclusione è di solito lieta] ↔ dramma, tragedia. ● Espressioni: commedia musicale [spettacolo teatrale o cinematografico di tono umoristico-sentimentale, in cui si alternano dialoghi parlati, canti e danze] ≈ musical ... Leggi Tutto

carattere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi carattere. Finestra di approfondimento In senso psicologico - Il termine c. è impiegato per lo più in accezione psicologica, come sinon. di animo, indole, natura, personalità, temperamento. [...] . Alcuni usi assol. di c. si sono specializzati nel lessico teatrale e musicale: oggi meno com. di un tempo è l’uso Di mezzo c. (usato soprattutto per opere liriche e balletti) sarà un’opera stilisticamente intermedia tra genere drammatico e genere ... Leggi Tutto

pubblico²

Sinonimi e Contrari (2003)

pubblico² s. m. [da pubblico¹; cfr. il lat. publĭcum "dominio pubblico"] (pl., raro, -ci). - 1. a. [complesso di un numero indefinito di persone: luogo aperto al p.] ≈ gente. ↑ folla. b. (estens.) [complesso [...] di persone che sta ad ascoltare un discorso, che legge e giudica un'opera letteraria, che ascolta un programma radiofonico, che guarda uno spettacolo cinematografico, teatrale, televisivo, sportivo e sim.: teatro gremito di p.; il p. radiofonico, di ... Leggi Tutto

musicale

Sinonimi e Contrari (2003)

musicale /musi'kale/ agg. [dal lat. medievale musicalis, der. del lat. musĭca "musica"]. - 1. [della musica, che ha attinenza con la musica] ≈ (ant., lett.) musico. ● Espressioni: commedia musicale → □; [...] , disarmonico, stridente. □ commedia musicale [spettacolo teatrale o cinematografico di tono umoristico-sentimentale, in cui è intonato e illustrato in musica] ≈ melodramma, opera (lirica). □ scatola musicale [meccanismo capace di riprodurre ... Leggi Tutto

reminiscenza

Sinonimi e Contrari (2003)

reminiscenza /remini'ʃɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo reminiscentia, der. di reminisci "ricordare"]. - 1. [il ricordarsi in modo vago di una cosa quasi dimenticata e, anche, la cosa stessa così ricordata: [...] (ant., poet.) ricordanza, ricordo, (lett.) rimembranza, (lett.) sovvenire. 2. [in un'opera letteraria, teatrale, musicale o cinematografica, ripresa di forme o motivi di opere o autori precedenti: una poesia ricca di r. petrarchesche] ≈ eco, richiamo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
L'augellin belverde
Opera teatrale (1765) del letterato veneziano C. Gozzi (1720-1806), una delle Fiabe composte da Gozzi in polemica con il teatro proposto da C. Goldoni e P. Chiari; ne sono protagonisti due gemelli, Renzo e Barbarina.
Enrico IV
Opera teatrale (1922) di L. Pirandello. Tragedia della follia e della fissazione dell’uomo in maschera, racconta la storia di un uomo che sceglie di essere pazzo per sfuggire al pericolo di vivere, che si chiude nella sua follia imperiale per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali