• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Teatro [12]
Cinema [3]
Arti visive [3]

riduzione

Sinonimi e Contrari (2003)

riduzione /ridu'tsjone/ s. f. [dal lat. reductio -onis "il ricondurre"]. - 1. a. [il ridurre portando a una condizione diversa, con la prep. a del secondo arg.: r. di un soprabito a giacca; r. di un edificio [...] a museo] ≈ trasformazione. b. [elaborazione di un'opera letteraria, teatrale e musicale per un diverso tipo e mezzo di realizzazione: r. televisiva di un romanzo] ≈ adattamento, trasposizione, versione. ⇓ sceneggiatura. c. (mus.) [adattamento di una ... Leggi Tutto

rileggere

Sinonimi e Contrari (2003)

rileggere /ri'lɛdʒ:ere/ v. tr. [der. di leggere, col pref. ri-] (coniug. come leggere). - 1. a. [leggere di nuovo, per la seconda volta o più volte]. b. (estens.) [esaminare di nuovo uno scritto, spec. [...] eliminare eventuali errori: rileggi il compito prima di consegnarlo] ≈ riguardare, rivedere. 2. (fig.) [dare a un'opera (letteraria, teatrale, ecc.) una nuova interpretazione sulla base di una diversa situazione culturale, di nuove aspettative e sim ... Leggi Tutto

carattere

Sinonimi e Contrari (2003)

carattere /ka'rat:ere/ s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. kharaktḗr -ē̂ros, propr. "impronta"]. - 1. a. [figura tracciata, impressa o incisa, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici] ≈ icona, [...] . Alcuni usi assol. di c. si sono specializzati nel lessico teatrale e musicale: oggi meno com. di un tempo è l’uso Di mezzo c. (usato soprattutto per opere liriche e balletti) sarà un’opera stilisticamente intermedia tra genere drammatico e genere ... Leggi Tutto

dramma

Sinonimi e Contrari (2003)

dramma (ant. drama) s. m. [dal lat. tardo drama -ătis, gr. drâma -atos, propr. "azione"] (pl. -i). - 1. (teatr.) a. [qualunque componimento letterario, sia tragico sia comico, destinato alla rappresentazione [...] tragedia. ● Espressioni: dramma musicale → □. b. [componimento teatrale moderno, che sviluppa una vicenda dolorosa] ≈ ‖ tragedia. [componimento il cui testo, quasi sempre in versi, è intonato e illustrato in musica] ≈ melodramma, opera (lirica). ... Leggi Tutto

tema²

Sinonimi e Contrari (2003)

tema² /'tɛma/ s. m. [dal lat. thema "argomento, tesi", gr. biz. théma -atos "ciò che si pone", der. del tema di títhēmi "porre, collocare"] (pl. -i). - 1. a. [ciò che viene trattato in un discorso o in [...] ] ≈ argomento, contenuto, materia, soggetto, tematica. ‖ assunto, sostanza, tesi. b. (estens.) [argomento ricorrente in un'opera letteraria, teatrale e sim.: il t. dei "Sepolcri"] ≈ filo conduttore, Leitmotiv, motivo (dominante), tematica. 2. (educ ... Leggi Tutto

tematica

Sinonimi e Contrari (2003)

tematica /te'matika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. tematico]. - 1. [ciò che viene trattato in un discorso o in uno scritto] ≈ [→ TEMA² (1. a)]. 2. (estens.) [argomento ricorrente in un'opera letteraria, [...] teatrale e sim.] ≈ [→ TEMA² (1. b)]. ... Leggi Tutto

testo²

Sinonimi e Contrari (2003)

testo² s. m. [dal lat. textum -i o textus -us, rispettivam. part. pass. neutro e der. di texĕre "tessere"]. - 1. [insieme di enunciati che compongono un'esposizione orale o scritta: il t. di una lettera, [...] una canzone] ≈ parole, [di un film, un pezzo teatrale e sim.] copione. ⇓ discorso, scritto. 2. (estens., bibl.) [edizione, spec. se antica e autorevole: t. classici; i t. sacri] ≈ libro, opera, scritto, volume. ● Espressioni: fig., fare testo [avere ... Leggi Tutto

tonfo

Sinonimi e Contrari (2003)

tonfo /'tonfo/ s. m. [voce onomatopeica]. - 1. [rumore, piuttosto cupo, prodotto da un corpo che cade: il t. dei remi nell'acqua] ≈ ⇑ rumore. 2. (estens.) [clamoroso esito negativo di un'opera letteraria, [...] teatrale o cinematografica: il suo nuovo film è stato un t.] ≈ fallimento, fiasco, flop. ↓ insuccesso. ↔ trionfo. ↓ successo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
L'augellin belverde
Opera teatrale (1765) del letterato veneziano C. Gozzi (1720-1806), una delle Fiabe composte da Gozzi in polemica con il teatro proposto da C. Goldoni e P. Chiari; ne sono protagonisti due gemelli, Renzo e Barbarina.
Enrico IV
Opera teatrale (1922) di L. Pirandello. Tragedia della follia e della fissazione dell’uomo in maschera, racconta la storia di un uomo che sceglie di essere pazzo per sfuggire al pericolo di vivere, che si chiude nella sua follia imperiale per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali